
Le modalità con cui alcuni animali marini utilizzano le scariche elettriche, per difendersi dai predatori o per prendere conoscenza del mondo circostante, possono essere analizzate per comprendere meglio l’epilessia umana. È questo il proposito di uno studio apparso su Current Biology guidato da un gruppo di ricercatori dell’Università del Texas di Austin e della Michigan State University.
Ad interessare particolarmente insidiosi sono proprio quei pesci che producono impulsi elettrici incredibilmente veloci e brevi anche per comunicare con gli altri pesci che senza interferire con i segnali degli altri, il tutto riuscendo spesso ad evitare anche i sopraffini sistemi di rilevazione elettrica sviluppati da alcuni loro predatori tra cui il pesce gatto.
Lo studio conferma che l’organo che produce gli impulsi elettrici è posto vicino alla coda. La carica avviene grazie ad una proteina, denominata KCNA7, che tra l’altro è presente anche nel cuore e nei muscoli dell’uomo.
Questi impulsi durano pochi decimi di millesimo di secondo ed è stupefacente anche il fatto che alcuni predatori si sono evoluti per riuscire a discriminare le differenze temporali nelle scariche elettriche inferiori anche a 10 milionesimi di secondo.
Secondo gli scienziati, in ogni caso, gli stessi percorsi elettrici utilizzati dai pesci possono aiutare a fare luce su alcune condizioni umane tra cui l’epilessia, condizione in cui gli stessi impulsi elettrici che circolano nel cervello e muscoli vanno poi a causare le convulsioni. Analisi più approfondite, inoltre, potrebbero essere utilizzate anche per scoprire di più sulle emicranie e su alcune codicilli cardiaca.
Fonti e approfondimenti
- Fish’s Use of Electricity Might Shed Light on Human Illnesses | UT News | The University of Texas at Austin (IA)
- Electrostatic Tuning of a Potassium Channel in Electric Fish: Current Biology (DOI: 10.1016/j.cub.2018.05.012) (IA)
Articoli correlati
- Pesci elefante usano impulsi elettrici come una specie di sistema visivo (14/11/2018)
- Epilessia, nuovo test individua “onde cerebrali canaglia” (2/10/2019)
- Meccanismo chiave dell’epilessia nella sindrome di Angelman scoperto da ricercatori (17/1/2020)
- Predazione di gruppo scoperta in branchi di anguille elettriche (14/1/2021)
- Falsi occhi di diverse specie animali intimidiscono i predatori (19/9/2017)
- Pesci più coraggiosi durante il giorno se sottoposti a luce intensa durante la notte (25/9/2018)
- Pesci sembrano riconoscersi nello specchio: hanno consapevolezza di sé? (17/2/2019)
- Capacità di camminare esisteva nei pesci molto prima dell’avvento degli animali terrestri (9/2/2018)