
Appena si è allontanata un po’ dal Sole, la cometa C/2018 Y1 Iwamoto è stata subito presa di mira dagli astronomi e da astrofotografi vari che hanno colto l’occasione per scattare delle foto. Anche perché la cometa tornerà presso i nostri lidi tra 1371 anni che l’occasione si rivelava pressoché unica.
La cometa si è rivelata abbastanza luminosa tanto che, al momento del passaggio, poteva essere visualizzata anche con piccoli telescopi o con binocoli.
La cometa aveva raggiunto il suo punto più vicino al sole il 7 febbraio e poco dopo ha cominciato ad avvicinarsi alla Terra allontanandosi dal sole stesso.
È stato proprio questo il momento giusto per scattare delle fotografie (sostanzialmente dal 12 febbraio) quando è passata circa 45 milioni di km dal nostro pianeta.
La cometa è stata scoperta l’anno scorso dall’astronomo giapponese amatoriale Masayuki Iwamoto
Fonti e approfondimenti
Articoli correlati
- Hubble fotografa cometa extrasolare 2I/Borisov (13/12/2019)
- Hubble fotografa 2I/Borisov, la cometa extrasolare scoperta da astronomo dilettante (16/10/2019)
- Analizzata cometa extrasolare C/2019 Q4: è molto simile alle comete del sistema solare (16/9/2019)
- Hubble osserva la più lontana cometa attiva in avvicinamento mai vista (28/9/2017)
- Cina lancerà navicella che raggiungerà un asteroide e poi una cometa (19/4/2019)
- Rotolamento di masso da 10 metri su cometa Churyumov-Gerasimenko analizzato da ricercatori (24/9/2019)
- Nuova cometa radente di Kreutz scoperta grazie a telescopio spaziale SOHO (18/6/2020)
- Trovato minuscolo frammento di una cometa in un meteorite (16/4/2019)