Schiocco delle dita è il movimento umano più veloce: avviene in 7 millisecondi

Credito: Krakenimages.com, Shutterstock, ID: 1824620615

Uno studio prende in considerazione lo schiocco delle dita e giunge alla conclusione che si tratta del movimento umano con la più alta accelerazione. Lo studio è stato svolto da alcuni ricercatori del Georgia Institute of Technology che si sono concentrati in particolare la fisica dell’attrito che si crea schioccando il pollice e il dito medio.
Secondo i ricercatori, anche con una quantità di attrito media, lo schiocco di queste due dita può produrre delle accelerazioni elevatissime, anche più alte di quelle del braccio di un lanciatore di baseball.

Effetto molla

I risultati, che potrebbero essere utili in futuro per realizzare protesi per le mani più efficaci, sono stati pubblicati in uno studio sul Journal of the Royal Society Interface.[1]
Saad Bhamla, assistente professore della Scuola di ingegneria chimica e biomolecolare e uno degli autori dello studio, spiega che nel corso degli ultimi anni è rimasto affascinato dalle modalità che gli esseri umani utilizzano per schioccare le dita. Il movimento si basa sull’effetto molla di un meccanismo che, tramite l’aggancio iniziale delle due dita, immagazzina energia per poi lasciarlo all’improvviso.

L’accelerazione massima di rotazione era di 1,6 milioni di gradi al secondo quadrato

I ricercatori hanno usato telecamere ad alta velocità (di quelle che raccolgono tantissimi frame al secondo) per raccogliere le immagini e poi hanno usato degli algoritmi di elaborazione automatica delle immagini nonché dei sensori di forza dinamici. Durante alcuni degli esperimenti hanno coperto le dita con dei ditali di metallo.
I ricercatori osservano che, a dita nude, la velocità di rotazione massima era di 7800 gradi al secondo e l’accelerazione massima di rotazione era di 1,6 milioni di gradi al secondo quadrato. Si tratta dell’accelerazione angolare prodotta da un essere umano.

Schiocco avviene in soli 7 millisecondi

Bhamla spiega di essere saltato dalla sedia quando ha visto per la prima volta i risultati che vedevano lo schiocco delle dita avvenire in soli 7 millisecondi, una velocità più bassa di almeno sette volte di quella di battito di ciglia.
Con i ditali metallici, le velocità diminuivano in maniera drastica. La pelle fa da compressore ciò rende il sistema di schiocco delle dita, che si basa sull’attrito, migliore.
Lo studio è stato realizzato anche da Raghav Acharya, studente, Elio Challita, dottorando, e Mark Ilton, professore dell’Harvey Mudd College di Claremont.

Note e approfondimenti

  1. The ultrafast snap of a finger is mediated by skin friction | Journal of The Royal Society Interface (IA) (DOI: 10.1098/rsif.2021.0672)
Condividi questo articolo

C’è un errore?

Hai trovato un errore in questa pagina? Segnalacelo!

Disclaimer notizie

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. L’autore non è responsabile di altri siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo.

Notizie scientifiche.it usa i cookie per migliorare l'esperienza di navigazione (Leggi di più)


Dati articolo