Scienziati “allenano” globuli bianchi per contrastare cellule tumorali

Determinati globuli bianchi, denominati granulociti neutrofili, potrebbero essere usati per trattare i tumori stimolando una sorta di “allenamento” di questa area del sistema immunitario innato. A crederci è un team di scienziati del Centro nazionale per le malattie tumorali di Dresda (NCT/UCC) e dell’Università di Dresda. I ricercatori, per stimolare questa parte del sistema immunitario stanno cercando di utilizzare il beta-glucano, una molecola di zucchero a catena lunga la quale può essere trovata soprattutto nelle pareti cellulari dei funghi, dell’orzo o dell’avena.

I ricercatori hanno già provato ad “allenare” le cellule precursori di questi globuli bianchi del sistema immunitario rendendoli efficaci per quanto riguarda la formazione di sangue del midollo osseo. I ricercatori credono che questo meccanismo possa essere usato in futuro per nuova immunoterapia contro il cancro. Intanto hanno pubblicato un nuovo studio che descrive questo stesso meccanismo e i risultati che hanno raggiunto sulla rivista Cell.

Una immunoterapia è una terapia che conta di contrastare la malattia manipolandolo o renderizzando i meccanismi già insiti nel corpo di difesa naturale contro le stesse malattie, in questo caso contro le cellule tumorali. La maggior parte delle immunoterapie sviluppate fino ad ora si basano sulle le cellule T, le principali cellule del nostro sistema immunitario, oppure sulle cellule dendritiche o sugli anticorpi.

Questa è la prima volta che si tenta di innescare una risposta immunologica, scopo principale di ogni immunoterapia, contro i tumori attraverso cellule speciali come i granulociti neutrofili.
Secondo Triantafyllos Chavakis, direttore dell’Istituto di chimica clinica e medicina di laboratorio (IKL) dell’Ospedale universitario Carl Gustav Carus di Dresda, sulla base di questi risultati potrebbero essere concepite in futuro nuove forme di immunoterapia contro il cancro.

Approfondimenti

Condividi questo articolo

C’è un errore?

Hai trovato un errore in questa pagina? Segnalacelo!

Disclaimer notizie

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. L’autore non è responsabile di altri siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo.

Notizie scientifiche.it usa i cookie per migliorare l'esperienza di navigazione (Leggi di più)


Dati articolo