
Uno gruppo di ricercatori di un’università cinese ha scoperto che le particelle contenute nell’inchiostro di seppia possono inibire la crescita dei tumori nei topi.
L’inchiostro di seppia è un liquido scuro che questi animali marini producono per scoraggiare i predatori. Secondo i ricercatori guidati da Pang-Hu Zhou e Xian-Zheng Zhang dell’Università di Wuhan, questo liquido contiene speciali nanoparticelle composte principalmente da melanina nonché da aminoacidi, monosaccaridi, metalli e altre sostanze.
Queste particelle, almeno nei topi, creano delle modifiche per quanto riguarda le funzioni immunitarie per contrastare i tumori.
Queste particelle per innescare l’immunoterapia tumorale erano già state create in laboratorio ma sono molto costose e gli stessi metodi per prepararle sono molto difficili.
I ricercatori cinesi, dunque, hanno provato a vedere se in natura fossero prodotte nanoparticelle simili e hanno scoperto che l’inchiostro delle seppie contiene nanoparticelle sferiche, di circa 100 nanometri di diametro, che hanno proprio questa capacità.
Approfondimenti
- Cuttlefish ink found promising for cancer treatment (IA)
- Nanoparticles from Cuttlefish Ink Inhibit Tumor Growth by Synergizing Immunotherapy and Photothermal Therapy | ACS Nano (IA) (DOI: 10.1021/acsnano.9b02993)
Articoli correlati
- Cancro, nuova immunoterapia fa regredire malattia nei topi
- Microbioma della seppia è super semplice: contiene solo due tipi di batteri
- Tumore al seno, scoperta citochina che fa da “messaggera” tra vari tipi di cellule e quelle tumorali
- Forse anche le seppie sognano: sembrano avere fase REM
- Mantello dell’invisibilità 3D della seppia, scienziati ne scoprono i segreti
- Cancro ovarico, ricercatori scoprono importante interazione cellulare
- Batteri intestinali aiutano sistema immunitario a combattere tumori
- Virus che “uccide” cancro al colon attivando sistema immunitario creato da scienziati