
Quella che può essere vista come una possibilità fantascientifica è stata di fatto attuata da un gruppo di ricercatori dell’Università di Washington e della Carnegie Mellon University che hanno sviluppato BrainNet, un sistema per far sì che tre persone possano comunicare tra di loro utilizzando solo le onde cerebrali.
Già precedentemente è stato dimostrato che due persone possono collaborare, naturalmente in misura limitata, attraverso le onde cerebrali (brain–brain interface, interfaccia cervello-cervello) ma questa è la prima volta che si mette in piedi una vera e propria rete cerebrale con più di due persone.
Nel corso della sperimentazione tre volontari sono stati equipaggiati con elettrodi per la lettura/trasmissione delle onde cerebrali: i primi due erano considerati “emittenti”, nel senso che osservavano un videogioco, in questo caso Tetris, e davano suggerimenti alla terza persona utilizzando solo il pensiero.
Se una persona, infatti, guarda un LED che lampeggia ad una certa frequenza d’onda, le sue onde cerebrali si sincronizzando con esso e iniziano a trasmettere la stessa frequenza. In questo modo le prime due persone potevano comunicare con la terza facendogli intendere di ruotare l’oggetto in caduta, per esempio, oppure di non farlo ruotare.
Il terzo soggetto, infatti, non era in grado di vedere la metà inferiore dello schermo, quindi la sua visione del campo di gioco era limitata e i consigli delle prime due persone erano essenziali.
Si tratta, come si può ben comprendere, di comunicazioni davvero essenziali ma di certo questo esperimento può essere considerato come il “seme” di una vera e propria rete di comunicazione cerebrale futura, che magari potrebbe operare su Internet e che potrebbe collegare i cervelli di centinaia o migliaia di persone.
La ricerca è stata pubblicata su arXiv.
Fonti e approfondimenti
- The first “social network” of brains lets three people transmit thoughts to each other’s heads – MIT Technology Review (IA)
- BrainNet can have three brains “talk” to each other – SlashGear (IA)
- BrainNet: A Multi-Person Brain-to-Brain Interface for Direct Collaboration Between Brains (arXiv:1809.08632) (IA)
Articoli correlati
- Braccio robotico controllato dalla mente senza impianti cerebrali invasivi (20/6/2019)
- Nuova interfaccia neuronale è più sottile e flessibile e può funzionare con migliaia di elettrodi (16/4/2020)
- Nuova interfaccia computer-cervello per la composizione musicale (4/10/2017)
- Ci collegheremo ad Internet col pensiero tramite nanorobot innestati nel cervello secondo scienziati (13/4/2019)
- Mini cervello creato in laboratorio emette onde cerebrali come cervello di bambino prematuro (1/9/2019)
- Scienziati possono leggere cervello di un uccello e predire il suo prossimo canto (11/10/2017)
- Epilessia, nuovo test individua “onde cerebrali canaglia” (2/10/2019)
- Segnali del cervello trasformati in voce sintetizzata con un nuovo dispositivo (26/4/2019)