
Un metallo in grado di resistere a temperature elevatissime è stato identificato da un gruppo di scienziati giapponesi dell’Università di Tohoku. Lo studio, pubblicato su Scientific Reports, parla di una lega a base di carburo di titanio (TiC) rinforzato, molibdeno-silicio-boro (Mo-Si-B) o MoSiBTiC, che riesce a resistere a temperature comprese tra 1400-1600 °C. I test sono stati eseguiti ad una pressione tra 100 e 300 MPa sottovuoto per 400 ore.
Come conferma anche il professor Kyosuke Yoshimi, uno degli autori dello studio, questa speciale lega risulta estremamente forte anche rispetto alle superleghe monocristalline a base di nichel più all’avanguardia.
Queste ultime sono di solito utilizzate in quei motori che sviluppano più calore, come i motori a reazione degli aeromobili o le turbine a gas per la produzione di energia elettrica.
Proprio per tali applicazioni, il MoSiBTiC si rivela essere un candidato promettente come per tutti quei possibili utilizzi in cui il metallo deve essere sottoposto a forti sollecitazioni e a grandi temperature.
Il team di ricerca dichiara anche che il suo obiettivo finale “è quello di inventare un nuovo materiale a temperatura ultraelevata superiore alle superleghe a base di nichel e di sostituire le pale delle turbine ad alta pressione fatte di superleghe a base di nichel con nuove pale di turbine del nostro materiale ad altissima temperatura”.
Fonti e approfondimenti
- Research News – Researchers identify a metal that withstands ultra-high temperature and pressure | Tohoku University Global Site (IA)
- Ultrahigh-temperature tensile creep of TiC-reinforced Mo-Si-B-based alloy. – PubMed – NCBI (DOI: 10.1038/s41598-018-28379-w) (IA)
Articoli correlati
- Scoperte nuove leghe metalliche resistenti al calore
- Nuova lega superelastica a base di ferro resiste a temperature estreme
- Nuova superlega a base di cobalto-nichel ad alta resistenza può essere stampata in 3D
- Creata nuova lega metallica che può cambiare forma con campo magnetico
- Ideata nuova famiglia di materiali bidimensionali promettente per diverse applicazioni dell’elettronica avanzata
- Creato argento più forte del mondo con nuovo metodo applicabile anche ad altri metalli
- Nuovo rivestimento per elettronica dissipa calore “sudando”
- Scienziati scoprono come far diventare magnetico il metallo con la luce