
Un interessante studio condotto da un team internazionale di ricercatori e pubblicato poi su BMJ mostra che ci sono delle differenze riguardo al linguaggio utilizzato per presentare i propri studi da parte degli scienziati maschi e di quelli femmine.
Alterare in maniera positiva il linguaggio, ad esempio nell’abstract dello studio, può infatti guidare il livello di attenzione degli altri scienziati nel proprio campo e ciò a sua volta può aumentare le citazioni, cosa che naturalmente contribuisce al progresso della carriera.
Il team di ricercatori ha analizzato le descrizioni che gli stessi scienziati fanno dei propri studi per quanto riguarda il campo della ricerca biomedica. Hanno in particolare analizzato più di 6 milioni di pubblicazioni cliniche o riguardanti le scienze della vita regolarmente sottoposti a revisione paritaria.
Hanno scoperto che gli autori di sesso maschile mostravano il 21% in più di probabilità di usare un linguaggio che inquadrava positivamente lo studio nell’abstract e nei titoli rispetto agli autori di sesso femminile.
Gli scienziati maschi, per esempio, sembrano utilizzare maggiormente parole come “eccellente”, “unico” o “nuovo” e questa tecnica comunicativa sembra funzionare in quanto gli articoli dei ricercatori maschi hanno fino al 13% in più dicitazioni rispetto agli articoli delle ricercatrici.
Ciò porta ad una forma di sottorappresentazione delle donne nel campo della medicina e delle scienze della vita. Secondo il comunicato stampa che presenta lo studio, il minor numero di citazioni può essere collegato anche al fatto che le scienziate tendono a guadagnare di meno e a ricevere meno borse di ricerca.
“I fattori che sono alla base delle disparità di genere nel mondo accademico sono numerosi e complessi, ma è importante essere consapevoli del fatto che anche il linguaggio può svolgere un ruolo, sia come fattore di disuguaglianza che come sintomo delle differenze di genere nella socializzazione”, afferma Anupam Jena, autore senior dello studio nonché professore associato presso la Harvard Medical School.
Approfondimenti
- Spinning Inequality | Harvard Medical School (IA)
- Gender differences in how scientists present the importance of their research: observational study | The BMJ (IA) (DOI: 10.1136/bmj.l6573 )
Articoli correlati
- Parità di genere nel numero di pubblicazioni scientifiche in informatica? Solo nel 2137 (24/6/2019)
- Alle professoresse vengono chiesti più favori rispetto ai professori (13/1/2018)
- Donne hanno meno probabilità di ricevere rianimazione con bocca a bocca in Giappone rispetto agli uomini (25/3/2019)
- Longevità femminile spiegabile con eterogeneità (27/4/2017)
- Anche le femmine degli altri mammiferi vivono più a lungo dei maschi (24/3/2020)
- Creme facciali idratanti per donne costano di più rispetto a quelle per uomini e senza un motivo apparente (29/4/2019)
- Creato algoritmo che riconosce molestie, anche sessuali, in e-mail e chat aziendali (4/1/2020)
- COVID-19, numero degli studi pubblicati è enorme, scienziati in difficoltà (17/5/2020)