
È il primo rettile in assoluto ad essere stato modificato geneticamente dall’uomo. Si tratta di piccole lucertole (misurano quanto un dito) per le quali gli scienziati dell’Università della Georgia, Stati Uniti, hanno modificato diversi geni.
Le lucertole, quattro esemplari della specie Anolis sagrei, sono state trattate con l’innovativo metodo CRISPR e lo studio è stato pubblicato su bioRXiv.
Nessun rettile era stato mai modificato geneticamente con questo sistema a causa del loro insolito sistema riproduttivo, come specifica Douglas Menke, uno degli autori dello studio insieme alla ricercatrice Ashley Rasys.
Hanno scelto la Anolis sagrei in quanto quest’ultime è di piccole dimensioni ed è caratterizzata da una lunga stagione riproduttiva e da un’alta frequenza di deposizione delle uova da parte delle femmine.
La modifica ha visto l’iniezione di uova non fecondate delle femmine, tramite tecnologia CRISPR, quando erano ancora nelle ovaie permettendo dunque un accoppiamento naturale.
Per quanto riguarda i geni, i ricercatori hanno modificato in particolare un gene responsabile dell’enzima tirosinasi, che è alla base del colore della pelle della lucertola.
E infatti la modifica genetica ha avuto successo: diversi esemplari nati dalle lucertole modificate geneticamente erano albini, non mostrando alcun pigmento o colore della pelle.
“L’editing genetico è il modo più diretto per esplorare la funzione genica in queste specie”, rivela Menke in alcune dichiarazioni rilasciate a Business Insider.
Fonti e approfondimenti
- First gene-edited reptile is a finger-sized albino lizard – Business Insider (IA)
- ‘Game-changing’ gene edit turned this anole lizard into an albino | Science | AAAS (IA)
- CRISPR-Cas9 Gene Editing in Lizards Through Microinjection of Unfertilized Oocytes | bioRxiv (IA) (DOI: 10.1101/591446 )
- Anolis sagrei – Wikipedia in italiano (IA)
Articoli correlati
- Ideata nuova tecnica CRISPR che consente editing senza precedenti (2/12/2019)
- Lucertole correvano su due piedi già 110 milioni di anni fa (15/2/2018)
- Scienziati prevengono sordità ereditaria nei topi con CRISPR (5/7/2019)
- Più di 13.000 modifiche genetiche su una singola cellula fatte con CRISPR da scienziati di Harvard (26/3/2019)
- Lucertola costaricana è capace di stare sott’acqua più di un quarto d’ora (26/3/2019)
- Moscerini modificati geneticamente per diventare velenosi nei confronti dei predatori (3/10/2019)
- Nuova terapia genica basata su CRISPR mostra risultati importanti per beta-talassemia e anemia falciforme (7/12/2020)
- Scienziati creano calamaro trasparente con CRISPR (4/8/2020)