
Un gruppo di ricercatori è riuscito a rianimare dei tardigradi dopo dopo che questi sono rimasti “ibernati” per trent’anni. Gli esemplari erano stati raccolti da un campione di muschio congelato a sua volta raccolto in Antartide del novembre del 1983.
Gli esemplari sono poi stati conservati a -20° centigradi da allora e sono stati scongelati solo nel maggio del 2014.
Il recupero dei tardigradi
Uno gruppo di ricercatori dell’Istituto Nazionale di Ricerca Polare, Giappone, è riuscito letteralmente a riportare in vita due dei tardigradi antartici (Acutuncus antarcticus).
I ricercatori hanno scongelato il muschio congelato ponendolo ad una temperatura di 3° centigradi per 24 ore.
Dopodiché hanno posto il campione di muschio in una capsula di Petri e vi hanno aggiunto dell’acqua per 24 ore.
A questo punto hanno recuperato i tardigradi notando subito che ce ne erano due i cui corpi non risultavano completamente estesi. L’estensione del corpo è infatti tipica di un tardigrado morto.
Hanno poi estratto anche un uovo di tardigrado dal muschio e l’hanno monitorato insieme ai due tardigradi. Questi ultimi sono stati rianimati con successo dopo la ritrattazione mentre l’uovo si è schiuso e ne è nato un altro individuo che ha continuato poi a riprodursi con successo.
Record di rianimazione
Il record attualmente appartiene ad alcuni nematodi rianimati dopo 39 anni di conservazione nel 1946. Considerando solo i tardigradi, i precedenti record erano di nove anni per le uova conservate a temperatura ambiente e di otto anni per esemplari conservati in condizioni di crioconservazione.
Criptobiosi
Si tratta di animali che sono capaci di interrompere temporaneamente, ma comunque anche a lungo termine, le proprie attività metaboliche e di entrare in uno stato denominato criptobiosi, stato che i tardigradi sono stati costretti ad adottare quando la temperatura all’interno del muschio in cui si trovavano ha cominciato ad abbassarsi fino a congelamento.
Si tratta di una risposta soprattutto a condizioni esterne avverse quale mancanza totale di acqua, temperatura troppo fredda o mancanza di ossigeno.
Resistenza dei tardigradi e vita dallo spazio
Tra l’altro i tardigradi stessi sono considerati come una delle specie animali più resistenti in assoluto anche alle condizioni ambientali più avverse. Proprio per questo sono stati oggetto di studio negli ultimi anni perché si crede che possano sopravvivere anche nel vuoto dello spazio.
Cosa che a sua volta rafforzerebbe l’ipotesi secondo cui la vita sulla Terra possa essere giunta proprio dallo spazio, ad esempio tramite l’impatto sul nostro pianeta di un asteroide, e non nata sul nostro pianeta stesso.
Fonti e approfondimenti
- Animals revived after being in a frozen state for over 30 years / News & Topics / National Institute of Polar Research (IA)
- Recovery and reproduction of an Antarctic tardigrade retrieved from a moss sample frozen for over 30 years – ScienceDirect (IA) (DOI: 10.1016/j.cryobiol.2015.12.003)
Articoli correlati
- Scoperto un punto debole nei tardigradi (14/1/2020)
- Scoperta nuova specie di tardigrado, il Macrobiotus polypiformis (28/2/2018)
- Scoiattoli artici vanno in ibernazione per 8 mesi all’anno sfruttando disgregazione muscolare (16/12/2020)
- Colibrì delle Ande fanno scendere temperatura corporea a 3,3 gradi: è record (9/9/2020)
- Evidenze di “ibernazione” nei fossili di un erbivoro vissuto 250 milioni di anni fa (27/8/2020)
- Indotto letargo “artificiale” nei topi: nuovo passo avanti per ibernazione degli umani? (14/6/2020)
- Canavero tenterà di rianimare cervello criogenizzato trapiantandolo in altro cranio (29/4/2017)
- Circolazione e attività cellulare del cervello di maiale riattivate 4 ore dopo morte (18/4/2019)