Scienziati scoprono anticorpo che blocca il norovirus, un importante patogeno umano

Norovirus (credito: Graham Beards, CC BY 3.0, via Wikimedia Commons)

Ottime notizie arrivano dagli Stati Uniti per quanto riguarda il contrasto al norovirus, definito anche come il virus dello stomaco, che rappresenta una delle cause più comuni di gastroenterite.
Si tratta di un virus che provoca un’infezione la quale a sua volta porta a sintomi quali diarrea, dolore allo stomaco e vomito.

Al momento non esiste un trattamento specifico ma vi sono solo terapie di supporto, in particolare quelle basate sulla reidratazione. Il norovirus è causa di 685 milioni di infezioni all’anno a livello globale le quali portano a circa 200.000 decessi ogni anno. È comune sia nei paesi in via di sviluppo che in quelli sviluppati.

Un nuovo studio, apparso su Immunity e condotto da un gruppo di ricercatori dell’Università della Carolina del Nord insieme ad altri ricercatori dell’Università del Texas di Austin e dei National Institutes of Health Vaccine Research Center statunitensi, mostra che l’interazione tra questo virus e un particolare anticorpo umano può essere una forte arma di contrasto contro molti ceppi di norovirus.

I ricercatori Lisa Lindesmith e Ralph Baric hanno infatti scoperto che questo anticorpo inibisce diversi ceppi di norovirus legandosi ad una particolare regione del virus che non è soggetta a cambiamento e che quindi può essere più efficientemente attaccata.
In particolare un anticorpo umano, l’A1431, blocca i ceppi di norovirus GII.4, un genotipo di norovirus che è considerato tra i maggiori responsabili delle epidemie per quanto riguarda gli esseri umani.

La scoperta potrebbe avere un impatto importante per quanto riguarda l’eventuale sviluppo di un vaccino o comunque di terapie atte a neutralizzare questo patogeno umano.

Approfondimenti

Condividi questo articolo

C’è un errore?

Hai trovato un errore in questa pagina? Segnalacelo!

Disclaimer notizie

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. L’autore non è responsabile di altri siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo.

Notizie scientifiche.it usa i cookie per migliorare l'esperienza di navigazione (Leggi di più)


Dati articolo