
In uno studio pubblicato su Nature Communications un gruppo di ricercatori dell’Imperial College di Londra ha fatto un po’ di chiarezza riguardo alle modalità con le quali i batteri patogeni più resistenti agli antibiotici riescono a superare le barriere di questi farmaci. Secondo i ricercatori riescono a “serrare” delle minuscole “porte” presenti nelle pareti cellulari.
I ricercatori hanno in particolare analizzato il batterio Klebsiella pneumoniae, un batterio che provoca un’infezione nei polmoni oltre che nel sangue, anche nelle ferite superficiali. Proprio per quest’ultimo motivo è molto”attivo” negli ospedali, in particolare per i pazienti che vedono il proprio sistema immunitario compromesso.
Come altri “super batteri”, anche il Klebsiella pneumoniae sta diventando sempre più forte e riesce a resistere sempre meglio agli antibiotici, in particolare ai carbapenemi.
Il team di ricercatori dell’Imperial analizzato i meccanismi con i quali questo batterio resiste a questa tipologia di antibiotico. Questi ultimi si introducono nelle cellule batteriche attraverso delle entrate conosciute come pori. Il batterio ha “imparato” a rimpicciolire queste porte per evitare l’entrata dell’antibiotico. Lo fa grazie a delle versioni modificate o all’assenza di determinate proteine che hanno il ruolo di costruire questi pori nella parete cellulare dei batteri.
I batteri più resistenti, infatti, hanno dei pori molto più piccoli.
Si tratta di intuizioni molto importanti che potrebbero consentire la creazione di nuovi farmaci e antibiotici più forti.
Approfondimenti
- Researchers reveal how bacteria behind hospital infections block out antibiotics | Imperial News | Imperial College London (IA)
- OmpK36-mediated Carbapenem resistance attenuates ST258 Klebsiella pneumoniae in vivo | Nature Communications (IA) (DOI: 10.1038/s41467-019-11756-y)
Articoli correlati
- Nuova molecola sintetica riesce ad uccidere cinque superbatteri mortali (6/3/2018)
- Risultati stupefacenti contro superbatteri grazie a molecola modificata (13/9/2018)
- Nuovo antibiotico uccide anche i batteri più resistenti (3/6/2020)
- Ecco come i batteri resistono agli antibiotici (26/9/2019)
- Batteri contrastano antibiotici dividendosi più lentamente (27/4/2019)
- Batteri più resistenti si diffondono anche senza uso di antibiotici secondo nuova scoperta (8/9/2019)
- Scienziati scoprono che mirtilli possono rendere più efficienti antibiotici (28/5/2019)
- Nuovo esperimento per capire come i batteri sviluppano resistenza agli antibiotici (24/11/2020)