
Una scoperta riguardante le cellule denominate periciti, cellule multifunzionali che rivestono le cellule endoteliali e le venule in tutto il corpo umano, è stata effettuata da un gruppo di ricercatori dell’Università della California del Sud.
I ricercatori, che hanno pubblicato il proprio studio su Nature Neuroscience, hanno scoperto quella che è stata definita come una “salsa segreta” nella ricetta tramite la quale il sistema vascolare del nostro cervello fa sì che i neuroni possano contrastare, o quantomeno ritardare, stati di demenza e altre malattie mentali.
I ricercatori hanno scoperto un ruolo, precedentemente sconosciuto, riguardanti i periciti, ruolo che risulterebbe di fondamentale importanza per la salute stessa del cervello.
Queste cellule sono infatti in grado di secernere un particolare composto grazie al quale i neuroni sono capaci di continuare a vivere anche con un declino cognitivo in corso o in una fase in cui c’è forte perdita di materia cerebrale.
Tra l’altro questa scoperta spiegherebbe anche i problemi che sorgono poi a cascata e che portano alla neuro degenerazione a seguito di un ictus o un trauma cranico.
Il concetto è spiegato abbastanza chiaramente da Berislav Zlokovic, della Keck School of Medicine della suddetta università: se queste cellule vascolari diminuiscono, per esempio a causa di un trauma, parallelamente iniziano a diminuire anche i neuroni e ciò a sua volta porta a stati neurodegenerativi.
Zlokovic è arrivato a questa conclusione eseguendo di esperimenti sui topi: ha azzerato i periciti nei vasi sanguigni dei roditori e questi ultimi sono entrati in una rapida degenerazione riguardante la barriera emato-encefalica.
Ciò portava ad un rallentamento del flusso sanguigno nel cervello e ad una forte perdita di cellule cerebrali.
Questa scoperta potrebbe rivelarsi utile onde sviluppare nuove potenziali terapie riguardanti molte malattie neurodegenerative come il morbo di Parkinson e la malattia di Alzheimer ma anche traumi cerebrali e la sclerosi laterale amiotrofica.
Approfondimenti
Articoli correlati
- Scoperto nuovo ruolo “vitale” delle cellule immunitarie del cervello
- Consumo di pesce e malattie vascolari celebrali, il legame individuato dai ricercatori
- Modello di tessuti in laboratorio rivela ruolo della barriera emato-encefalica nell’Alzheimer
- Ecco come un trauma cranico può portare alla demenza
- Pressione alta può aumentare rischio di malattia dei piccoli vasi cerebrali
- Trapianto di neuroni può prevenire convulsioni a seguito di trauma cranico
- Nuovo coronavirus può intaccare sistema nervoso ed entrare nel cervello attraverso nervo olfattivo
- Test della vista utili per predire demenza del Parkinson secondo due studi