
Un gruppo di ricercatori ha scoperto che la grelina, già definita come “l’ormone della fame” perché è la responsabile della trasmissione dei segnali della fame dall’intestino al cervello, può migliorare la memoria.
Questa sostanza, prodotta nello stomaco, si lega a particolari recettori del nervo vago, un nervo che collega l’intestino al cervello.
Secondo Scott Kanoski, autore senior dello studio, la grelina aiuta il nervo vago a promuovere la memoria, almeno nei topi da laboratorio sui quali sono stati condotti gli esperimenti.
Bloccando nei ratti la segnalazione della grelina attraverso un metodo denominato interferenza dell’RNA, i ricercatori scoprivano che i topi ottenevano risultati peggiori nei test di memoria episodica, test che implicano il dover ricordare quando si è verificato o dove si trova qualcosa.
Nel caso di questi esperimenti, i ratti dovevano ricordare dove era situato un oggetto in una specifica posizione.
Inoltre quando veniva interrotto il segnale della grelina attraverso il nervo vago, i roditori tendevano a mangiare più frequentemente ma consumando quantità più piccole ad ogni pasto.
Secondo i ricercatori, anche questa caratteristica sarebbe correlata al problema relativo alla memoria ridotta in quanto “decidere di mangiare o non mangiare è influenzato dal ricordo del pasto precedente”, come specifica Elizabeth Davis, l’autrice principale dello studio.
Queste scoperte potrebbero rivelarsi utili per migliorare la capacità di memoria negli esseri umani.
Approfondimenti
Articoli correlati
- Alzheimer, “ormone della fame” collegato alla memoria secondo studio (3/9/2019)
- Parkinson ha origine nell’intestino e si diffonde al cervello tramite nervo vago secondo studio (26/6/2019)
- Grelina può aumentare anche voglia di fare esercizio fisico secondo nuova scoperta (19/10/2019)
- Grelina utilizzabile per contrastare perdita di massa muscolare con avanzare degli anni? (8/9/2020)
- Scoperta nuova connessione intestino-cervello legata alla sazietà (15/8/2019)
- Dispositivo si appoggia sul collo e stimola nervo vago per interrompere o prevenire emicrania (28/1/2020)
- Ossitocina ha un ruolo anche nell’erezione e nell’eiaculazione maschile secondo nuovo studio (19/11/2020)
- Scoperto “interruttore” nel cervello dei topi che attiva e disattiva fame (19/8/2019)