Scienziati scoprono che i coyote sono golosi di gatti

Un’interessante scoperta è effettuata da un team di ricercatori del National Park Service statunitense: i coyote, oltre a nutrirsi dei resti e dei rifiuti lasciati dagli esseri umani, sono soliti cacciare e mangiare anche gatti domestici.
I coiote sono tra gli animali più studiati negli Stati Uniti in quanto l’urbanizzazione,a volte selvaggia in alcune aree, ha portato questi animali ad avvicinarsi sempre più alle città tanto che si parla di “coyote urbani”: questi animali vagano per le strade e rovistano nei rifiuti proprio come fanno i cani randagi.

Proprio i rifiuti sono la fonte principale di cibo per molti di questi animali che stanno perdendo i propri habitat naturali, cosa confermata anche da questo studio.
I ricercatori hanno analizzato 3100 campioni di feci di coyote scoprendo che questi animali si rivelano inaspettatamente molto golosi dei gatti. Non si tratta di una novità in assoluto ma la percentuale dei campioni che mostravano resti di gatti domestici era abbastanza alta, circa il 20%, cosa che indica che i coyote apprezzano molto la carne di questi felini.

Per il resto la dieta dei “coyote urbani” è fatta sostanzialmente da scarti di immondizia: resti di frutta, di carne, eccetera. Gli stessi ricercatori ricordano che si tratta di un animale onnivoro: questo significa che se ne hanno bisogno non guarderanno in faccia nessuno pur di acquisire i nutrienti necessari e quindi cacceranno anche piccoli animali, tra cui anche gli stessi gatti oltre a conigli e roditori.
Inoltre gli stessi coyote sono animali che si adattano a vivere più o meno ovunque. I ricercatori consigliano quindi a chi abita in aree popolate da coyote di evitare che i gatti vaghino per le strade di notte e di evitare di lasciare rifiuti sparsi o accessibili all’aperto.

Condividi questo articolo

C’è un errore?

Hai trovato un errore in questa pagina? Segnalacelo!

Disclaimer notizie

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. L’autore non è responsabile di altri siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo.

Notizie scientifiche.it usa i cookie per migliorare l'esperienza di navigazione (Leggi di più)


Dati articolo