
Particolari molecole di RNA possono essere utilizzate per ristrutturare i danni cellulare dell’epidermide e dunque, in un’ottica futura, anche per ringiovanire la pelle: è la scoperta effettuata da un gruppo di ricercatori della scuola di medicina della Johns Hopkins University.
Lo studio, pubblicato su Nature Communications, parla di frammenti di RNA liberi, denominati RNA a doppia elica non codificante (self-noncoding double-stranded RNA, dsRNA) che possono stimolare una particolare rigenerazione dei follicoli piliferi dopo una ferita.
Si tratta di un tipo di rigenerazione già noto e dei quali si servono i roditori quando devono rigenerare la pelle dopo un danneggiamento.
Secondo gli autori di questo nuovo studio, il dsRNA viene rilasciato proprio dalle cellule danneggiate nel punto della ferita.
Per arrivare a questa scoperta, i ricercatori hanno eseguito biopsie sul 17 pazienti donne sui quali sono state eseguite terapie laser per il ringiovanimento o la modellazione cutanea, ad esempio per cancellare macchie solari o rughe. I trattamenti erano stati eseguiti su viso e braccia e l’età media delle pazienti era di 55 anni.
Analizzando i livelli di espressione dei geni nei campioni raccolti i ricercatori hanno scoperto l’importante ruolo del dsRNA e dei geni coinvolti per quanto riguarda la produzione dell’acido retinoico naturale. Dopo i trattamenti laser, le espressioni di questi geni avevano livelli molto più alti.
Trattando cellule della pelle isolate in laboratorio direttamente con il dsRNA sciolto, i ricercatori hanno imitato l’effetto delle laser facendo aumentare nelle cellule stesse l’acido retinoico.
Tra l’altro quest’ultimo è già disponibile in alcuni prodotti commerciali per trattare l’acne e altri difetti della pelle.
Questo significa che questi trattamenti e lo stesso acido retinoico “stanno davvero lavorando negli stessi percorsi molecolari e nessuno lo sapeva fino ad ora”, come specifica Luis Garza, professore di dermatologia ed uno degli autori dello studio.
Questi risultati potrebbero aiutare nella realizzazione di nuove terapie o strategie per ridurre difetti della pelle quali rughe o cicatrici da ustioni utilizzando direttamente l’acido retinoico in nuovi modi.
Approfondimenti
- Loose RNA Molecules Rejuvenate Skin, Researchers Discover (IA)
- Noncoding dsRNA induces retinoic acid synthesis to stimulate hair follicle regeneration via TLR3 | Nature Communications (IA) (DOI: 10.1038/s41467-019-10811-y)
Articoli correlati
- Microneedling efficace contro cicatrici dell’acne secondo nuovo studio (12/8/2019)
- Ricrescita dei capelli, scienziati risvegliano follicoli dormienti e generano capelli umani in laboratorio (3/7/2019)
- Piccoli “serbatoi” di cellule staminali possono avere ruolo importante nella rigenerazione dei capelli (2/11/2019)
- Estratto di foglie di acero può contrastare le rughe (21/8/2018)
- Vaccino contro l’acne, nuovo passo in avanti della ricerca (31/8/2018)
- Ferite da infezioni batteriche, scienziati scoprono come pelle le combatte (4/10/2019)
- Proposta nuova teoria sulle reazioni chimiche che hanno innescato la vita (23/7/2019)
- Ricrescita dei capelli, giapponese sperimenta nuova tecnica di rigenerazione dei follicoli piliferi (2/2/2018)