Scienziati scoprono ciclo geologico di 36 milioni di anni che guida biodiversità

shutterstock_1954341475

Una nuova ricerca rivela che i movimenti delle placche tettoniche della Terra svolgono un ruolo cruciale nel guidare esplosioni di biodiversità attraverso cicli di 36 milioni di anni. Influenzando il livello del mare, questi cambiamenti tettonici creano terreno fertile favorevole per la vita, secondo uno studio condotto da ricercatori dell’Università di Sydney.[1]

Intricata relazione tra i processi tettonici e l’evoluzione

Le scoperte del team fanno luce sull’intricata relazione tra i processi tettonici e l’evoluzione della vita sulla Terra.
La ricerca condotta dai geoscienziati dell’Università di Sydney, supportata da tecnologie all’avanguardia, ha svelato un meccanismo fondamentale alla base della biodiversità degli ecosistemi marini.
Analizzando i reperti fossili, gli scienziati hanno trovato prove a sostegno dell’idea che le fluttuazioni del livello del mare portino a espansioni e contrazioni degli habitat sulle piattaforme continentali e nei mari poco profondi. Questi cambiamenti dinamici offrono opportunità agli organismi di prosperare o morire, innescando l’emergere di nuove forme di vita.

Lo studio

Lo studio, pubblicato negli Atti della National Academy of Sciences, è stato guidato dal professore associato Slah Boulila dell’Università della Sorbona di Parigi. Collaborando con geoscienziati dell’Università di Sydney, tra cui il professor Dietmar Müller, il team ha utilizzato il software per la tettonica a placche GPlates per studiare i fenomeni.
Identificando notevoli somiglianze tra i cicli di variazioni del livello del mare, i meccanismi interni della Terra e i reperti fossili marini, gli scienziati ora possiedono prove convincenti che i cicli tettonici e i cambiamenti globali del livello del mare sono stati determinanti nel plasmare la biodiversità marina nel corso di milioni di anni.

Cicli tettonici: una forza trainante per la biodiversità marina

I cicli di 36 milioni di anni osservati sono attribuiti alle fluttuazioni della velocità di espansione del fondo marino causate dall’attività tettonica. Questi cambiamenti inducono alterazioni cicliche nelle profondità dei bacini oceanici e il trasferimento di acqua nelle profondità della Terra.
Queste fluttuazioni, a loro volta, portano all’inondazione e al prosciugamento dei continenti, con periodi di ampi mari poco profondi che favoriscono lo sviluppo di diversi ecosistemi. Gli effetti trasformativi di questi cicli sulla vita marina sfidano le precedenti nozioni sui cambiamenti delle specie a lungo termine.

Il professor Müller cita la Cretaceous Winton Formation nel Queensland come un vivido esempio di come le variazioni del livello del mare hanno modellato gli ecosistemi e influenzato la biodiversità in Australia. Questa formazione, famosa per i suoi fossili di dinosauri e depositi di opale, offre preziose informazioni su un’epoca in cui il continente era prevalentemente sommerso.

FAQ

Cosa guida la biodiversità in un ciclo di 36 milioni di anni?

Il movimento nelle placche tettoniche della Terra innesca indirettamente esplosioni di biodiversità in cicli di 36 milioni di anni alterando il livello del mare, creando terreno fertile per la vita.

In che modo i cicli guidati dalla geologia influenzano la diversità delle specie marine?

I cicli geologici dei cambiamenti del livello del mare influenzano la diversità delle specie marine espandendo e contraendo gli habitat sulle piattaforme continentali e in mari poco profondi, offrendo opportunità per far emergere nuova vita.

Chi ha condotto la ricerca sui movimenti delle placche tettoniche e sulla biodiversità?

La ricerca è stata condotta dal professore associato Slah Boulila dell’Università della Sorbona di Parigi e ha coinvolto geoscienziati del Università di Sydney.

Quali prove supportano il ruolo dei cicli tettonici nel plasmare la biodiversità marina?

Gli scienziati hanno trovato cicli sorprendentemente simili nelle variazioni del livello del mare, nei meccanismi interni della Terra e reperti fossili marini, fornendo prove schiaccianti dell’influenza dei cicli tettonici sulla diversità della vita marina.

Note e approfondimenti

  1. Earth’s interior dynamics drive marine fossil diversity cycles of tens of millions of years | PNAS
Condividi questo articolo

C’è un errore?

Hai trovato un errore in questa pagina? Segnalacelo!

Disclaimer notizie

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. L’autore non è responsabile di altri siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo.

Notizie scientifiche.it usa i cookie per migliorare l'esperienza di navigazione (Leggi di più)


Dati articolo