Scienziati scoprono come far diventare magnetico il metallo con la luce

Un nuovo metodo per far diventare magnetici metalli non magnetici è stato sviluppato da un gruppo di ricercatori dell’Università di Copenaghen e dell’Università Tecnologica Nanyang, Singapore.
Secondo il comunicato stampa, il processo, che prevede l’utilizzo della luce laser, può essere utilizzato anche per dotare di nuove proprietà molti materiali.

I ricercatori hanno scoperto che quando stimolano con la luce laser attraverso un particolare processo un metallo, la struttura di quest’ultimo può trasformarsi e acquisire nuove proprietà.
Spiega lo studio Mark Rudner, ricercatore dell’Istituto Niels Bohr dell’Università danese: “Per diversi anni, abbiamo esaminato come trasformare le proprietà di una materia irradiandola con determinati tipi di luce. La novità è che non solo possiamo cambiare le proprietà usando la luce, ma possiamo far sì che il materiale cambi, dall’interno verso l’esterno, e che emerga in una nuova fase con proprietà completamente nuove. Ad esempio, un metallo non magnetico può improvvisamente trasformarsi in un magnete”.

In sostanza, secondo quanto riferito da ricercatori, le correnti elettriche che circolano nel metallo emergono spontaneamente se il metallo stesso viene irradiato con una luce polarizzata linearmente.
A modificarsi sono i plasmoni, un tipo di onda elettronica, presenti nel metallo che iniziano a ruotare in senso orario o antiorario e che cambiano la struttura elettronica del materiale scatenando un’instabilità verso l’autorotazione che fa diventare magnetico il metallo.
Lo studio è stato pubblicato su Nature Physics.

Approfondimenti

Condividi questo articolo

C’è un errore?

Hai trovato un errore in questa pagina? Segnalacelo!

Disclaimer notizie

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. L’autore non è responsabile di altri siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo.

Notizie scientifiche.it usa i cookie per migliorare l'esperienza di navigazione (Leggi di più)


Dati articolo