
L’idra è un piccolo animale invertebrato che vive nelle acque dolci, parente delle meduse e dei coralli. La caratteristica principale di questo animale acquatico sta nella sua capacità, probabilmente senza pari nel regno animale, di rigenerare molto efficientemente cellule e tessuti del suo corpo una volta che si sono danneggiati.
Anche tagliando un’idra a metà, l’animale è capace di rigenerarsi in pochi giorni, una caratteristica che non la rende di certo immortale ma che è sicuramente straordinaria.
Un nuovo studio, realizzato da ricercatori dell’Università della California, Davis, ha chiarito diversi aspetti di questo processo di rigenerazione cellulare.
I ricercatori hanno individuato tre linee di cellule staminali che si trasformano in nervi, muscoli o altri tessuti.
Per arrivare a questo risultato i ricercatori hanno eseguito un sequenziamento dell’RNA di 25.000 singole cellule dell’dra onde seguire la loro traiettoria genetica.
I ricercatori hanno anche individuato i geni coinvolti in questi processi, geni che saranno al centro di ulteriori ricerche nel prossimo futuro.
La ricerca potrebbe rivelarsi utile anche per capire meglio le malattie neurodegenerative degli esseri umani, secondo i ricercatori.
In particolare i ricercatori sono interessati a capire come rigenera il suo sistema nervoso: queste informazioni potrebbero aiutarci a capire anche perché, per esempio, noi esseri umani, una volta che il cervello è ferito, abbiamo delle difficoltà enormi a rigenerarlo, differentemente dalle idra.
Approfondimenti
- Mapping Cells in the Immortal Regenerating Hydra | UC Davis (IA)
- Stem cell differentiation trajectories in Hydra resolved at single-cell resolution | Science (IA) (DOI: 10.1126/science.aav9314)
Articoli correlati
- Scoperte cellule che rigenerano cuore nel pesce zebra
- Rigenerata coda di lucertola con cellule staminali: è migliore di quelle che si rigenerano naturalmente
- Embrione di topo creato in laboratorio con staminali cresce e sviluppa vari organi
- Cellule staminali dei denti dei topi usate per creare cellule mammarie che producono latte
- Piccoli “serbatoi” di cellule staminali possono avere ruolo importante nella rigenerazione dei capelli
- Cellule staminali embrionali create a partire da cellule della pelle
- Lesioni a midollo spinale o nervo ottico, molecola Lin28 può far ricrescere assoni
- Tessuto nel naso ricostruibile grazie a cellule staminali coltivate in laboratorio