Scienziati scoprono come piante resistono ad inondazioni

I ricercatori hanno eseguito esperimenti sull'Arabidopsis thaliana. Le piante in basso hanno ricevuto un pretrattamento a base di etilene, cosa che ha permesso loro di attivare la modalità "anti allagamento" prima (credito: Università di Utrecht)

Quando il livello dell’acqua è troppo alto o quando si trovano addirittura sotto lo stesso livello dell’acqua, ad esempio durante forti piogge o alluvioni, le piante innescano una particolare reazione di sopravvivenza “subacquea” che permette loro di resistere meglio questa condizione per sopravvivere.

Una volta che il suo spazio vitale è allagato, la pianta, per esempio, aumenta la lunghezza delle foglie e degli steli verso l’alto per riemergere il più presto possibile dall’acqua.
Un’altra strategia legata alla sopravvivenza in condizioni del genere vede la pianta sopprimere quasi del tutto crescita e il metabolismo per ridurre il consumo di energia fino a quando l’acqua non si ritira.

Un nuovo studio, prodotto da scienziati dell’Università di Utrecht e pubblicato su Nature Communications, ha inteso chiarire proprio come le piante attivano questa modalità.
Le piante accumulano l’ormone legato all’etilene innescando una risposta di sopravvivenza prima che i livelli di ossigeno diminuiscano troppo.
Gli scienziati, nello studio, descrivono la serie di eventi molecolari che iniziano in una pianta a seguito di un’inondazione, eventi che coinvolgono anche vari geni.

Questa scoperta potrebbe rivelarsi utile eventualmente per modificare quelle piante da coltura che non hanno questa caratteristica, come spiegano Rashmi Sasidharan e Rens Voesenek, gli autori principali della ricerca: “Ora che conosciamo i geni associati alla sopravvivenza alle inondazioni, possiamo introdurli nelle piante che non li hanno e quindi programmare le piante allagate per entrare prima in modalità sopravvivenza. Questo ci consentirà di realizzare colture a prova di futuro che sono più in grado di resistere alle inondazioni”.

Approfondimenti

Condividi questo articolo

C’è un errore?

Hai trovato un errore in questa pagina? Segnalacelo!

Disclaimer notizie

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. L’autore non è responsabile di altri siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo.

Notizie scientifiche.it usa i cookie per migliorare l'esperienza di navigazione (Leggi di più)


Dati articolo