
Un modo per fermare la riproduzione delle zanzare Anopheles gambiae, responsabili della malaria, è stato ideato da una squadra di ricercatori dell’Imperial College di Londra. Gli scienziati sono riusciti, in sole 7-11 generazione, a bloccare del tutto la capacità riproduttiva delle zanzare femmine.
I ricercatori hanno progettato una modifica genetica per alterare in maniera selettiva la regione di uno specifico gene di questa specie di zanzare. Tutte le femmine di questa specie con due copie del gene modificato non riuscivano più a mordere e, cosa più importante ai fini della ricerca, non riuscivano più a deporre le uova.
Inoltre il gene si trasmetteva di generazione in generazione il 100% delle volte. Dopo solo otto generazioni, non c’erano più zanzare Anopheles gambiae femmine e le popolazioni in laboratorio sottoposte a questo trattamento sostanzialmente scomparivano, indotte artificialmente all’estinzione.
La tecnica, denominata gene drive, è stata utilizzata in laboratorio specificatamente per la zanzara della specie Anopheles gambiae, che è la zanzara responsabile della trasmissione della malaria nell’Africa Sab sahariana, un insetto che provoca centinaia di migliaia di morti ogni anno.
I ricercatori sperano di diffondere l’infertilità femminile a livello locale in quelle specie di zanzare portatrici di malaria facendone collassare la popolazione.
La ricerca, pubblicata su Nature Biotechnology, mostra che è possibile decimare la popolazione di un’intera specie di insetti superando tutti gli ostacoli e le difficoltà che approcci simili avevano precedentemente sempre trovato.
Questi risultati fanno comprendere che ci si trova già sulla strada giusta ma Andrea Crisanti, ricercatore del Dipartimento di Scienze della vita dell’Imperial, sottolinea che ci vorranno diversi anni prima che si possa testare un metodo del genere in natura. Alla diffusione della notizia c’è però già chi, più o meno ironicamente, spera nella scomparsa di tutte le specie di zanzare dalla faccia della terra, ma le cose non stanno esattamente in questo modo e i fattori da prendere in considerazione sono tantissimi.
Fonti e approfondimenti
- Mosquitoes that can carry malaria eliminated in lab experiments | Imperial News | Imperial College London (IA)
- A CRISPR–Cas9 gene drive targeting doublesex causes complete population suppression in caged Anopheles gambiae mosquitoes | Nature Biotechnology (DOI: 10.1038/nbt.4245) (IA)
- Anopheles gambiae – Wikipedia (IA)
Articoli correlati
- Zanzare possono percepire insetticidi tramite le zampe (27/12/2019)
- Malaria, fatta scoperta sulla ghiandola salivare delle zanzare (12/8/2019)
- Scoperto repellente naturale efficacissimo contro zanzare prodotto da batterio del suolo (17/1/2019)
- Zanzare portatrici di malaria possono viaggiare per 295 km in una notte grazie al vento (2/10/2019)
- Scoperta nuova tossina che attacca le zanzare della malaria (29/6/2019)
- Batterio decima popolazioni di zanzare che trasportano virus della dengue (12/6/2019)
- Maschi di zanzare amplificano suono di ali delle femmine per localizzarle (26/9/2018)
- Tentativi di modificare geneticamente zanzare hanno portato a popolazioni più robuste in Brasile (11/9/2019)