Scienziati scoprono come viene assorbito calcio durante l’infanzia per costruire ossa

Sfruttare le modalità con le quali i bambini assorbono il calcio per costruire le proprie ossa potrebbe essere possibile ora che uno gruppo di ricercatori, che ha pubblicato il proprio studio su Cellular and Molecular Gastroenterology and Hepatology, ha effettuato importante scoperta al riguardo.

Questa stessa scoperta potrebbe essere infatti utilizzata per trattare l’osteoporosi e tutte le patologie legate alla fragilità delle ossa.
I bambini, quando si trovano nella fase di allattamento e in generale nella primissima fase della vita, sono infatti in grado di assorbire calcio come mai si ripeterà poi nel corso di tutta l’esistenza.

Questo perché devono costruire delle ossa sane che risulteranno la colonna portante dell’intero organismo per tutta la vita.
La deposizione minerale per la costruzione delle ossa comincia poi a diminuire fortemente intorno ai 25 anni.

I ricercatori hanno individuato i canali adibiti ad assorbire il calcio nell’intestino tenue dei topi allattati al seno. Ciò avviene in particolare nei due terzi del tratto inferiore.
Sembra dunque essere l’opposto rispetto a quanto avviene nei mammiferi adulti: in questi ultimi la maggior parte dell’assorbimento di calcio avviene infatti nella zona superiore dell’intestino tenue.

Secondo il nefrologo pediatrico Todd Alexander, autore principale dello studio, la scoperta di questo meccanismo potrebbe essere un’importante primo passo per invertire le cause che portano alla debolezza ossea migliori tutti umani.

Ora gli stessi ricercatori hanno intenzione di eseguire lo stesso tipo di ricerca sui suini che, fisiologicamente parlando, sono ancora più simili degli umani rispetto ai topi.

Approfondimenti

Condividi questo articolo

C’è un errore?

Hai trovato un errore in questa pagina? Segnalacelo!

Disclaimer notizie

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. L’autore non è responsabile di altri siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo.

Notizie scientifiche.it usa i cookie per migliorare l'esperienza di navigazione (Leggi di più)


Dati articolo