Scienziati scoprono i “Lego della vita”, i principali mattoncini costituenti le proteine

Un gruppo di scienziati afferma di aver scoperto quello che può essere denominato come il “Lego della vita”, ossia la struttura che comprende i principali mattoncini alla base delle quattro strutture chimiche principali che, impilate, vanno a costituire l’immenso numero di proteine che si trovano in ogni corpo vivente.
Gli scienziati si sono avvalsi dell’analisi delle strutture atomiche di quasi 10.000 proteine contenute all’interno di una banca dati. Lo studio è apparso su Proceedings of the National Academy of Sciences.

Si tratta di una scoperta che potrebbe rivelarsi utile nel campo dell’ingegneria biomedica o per la produzione di proteine terapeutiche nonché per lo sviluppo di possibili catalizzatori industriali più efficienti.
Si tratta comunque solo dell’inizio: gli stessi ricercatori lasciano intendere che con ricerche future potrebbero essere scoperti altri elementi costitutivi che andrebbero dunque ad aggiungersi ai quattro scoperti ora.

Secondo Paul G. Falkowski, scienziato che dirige il laboratorio di biofisica ambientale e di ecologia molecolare dell’Università di Rutgers, nel New Brunswick, uno degli autori della ricerca, comprendere questi mattoncini fondamentali e il modo in cui essi si collegano tra loro dentro le proteine può aiutarci a capire come progettare nuovi catalizzatori i quali potrebbero a loro volta risultare utili, per esempio, per dividere l’acqua, fissare l’azoto e fare altre cose.

Fonti e approfondimenti

Condividi questo articolo

Disclaimer

Notizie scientifiche.it è un blog di notizie, non un sito di consigli medici. Leggi anche il disclaimer medico.

Dati articolo