
La pelle è un organo e in quanto tale è il più grande del nostro corpo (e della maggior parte dei mammiferi).
La pelle è tenuta insieme da una particolare proteina conosciuta come collagene.
In un nuovo studio, pubblicato su Scientific Reports, un gruppo di ricercatori dell’Università di Kyoto ha scoperto che proprio il collagene è organizzato in una particolare struttura a maglie con fibre elastiche che formano il tessuto connettivo.
Come spiegato anche nel comunicato stampa apparso sul sito dell’università giapponese, è da molti decenni che gli scienziati vogliono comprendere come il collagene della pelle è organizzato: è strutturato in maniera causale oppure ha un orientamento strettamente ordinato?
Le teorie precedenti rimarcano il fatto che il collagene e le fibre elastiche della pelle vantano una specie di orientamento geometrico a formare una rete romboidale.
Tuttavia nessuno studio ha scoperto una forma di organizzazione alla base della pelle stessa anche perché le fibre sono molto fitte ed è difficile determinare a priori il loro orientamento, come spiega Susumu Saito, uno degli autori dello studio.
I ricercatori hanno “sviluppato un modo per allungare essenzialmente un campione di pelle su un piano 2-D che aumenta lo spazio tra le fibre del collagene ma mantiene la sua struttura centrale.”
Utilizzando poi una tecnica che di solito è usata per analizzare i tessuti viventi, ossia la microscopia multifotonica, i ricercatori hanno scoperto che le fibre di collagene nella pelle sono disposte a reticolo, simile a quello di una maglia, e dunque non nell’orientamento geometrico precedentemente ipotizzato.
E anche il tessuto connettivo, fatto di fibre elastiche, è distribuito allo stesso modo, altra scoperta che sta dietro questo studio.
Approfondimenti
- Combined multiphoton imaging and biaxial tissue extension for quantitative analysis of geometric fiber organization in human reticular dermis | Scientific Reports (IA) (DOI: 10.1038/s41598-019-47213-5)
Articoli correlati
- Nuova molecola diventa fluorescente dove si forma nuovo tessuto nel corpo
- Nuovo organo sensibile al dolore scoperto sotto la pelle
- Sindrome di Ehlers-Danlos, scienziati scoprono proteina coinvolta
- Pelle artificiale può essere assorbita da pelle naturale e accelerare guarigione da ferite
- Cicatrici ipertrofiche, nuovo studio recensisce metodi e terapie per prevenirle o eliminarle
- Scoperte cellule che rigenerano i tessuti, scienziati prevedono utilizzi per malattia di Crohn o coliti
- Pelle di maiale modificato geneticamente applicata su ferita umana
- Pacemaker saranno alimentati da movimenti del corpo