
I tritoni sono animali anfibi conosciuti soprattutto per la capacità di rigenerare i propri arti. Un team di ricercatori, che ha pubblicato un nuovo studio su Scientific Reports, fornisce nuove interessanti informazioni su questa particolare capacità. I ricercatori si sono interessati soprattutto ai tritoni che vivono nelle foreste e nelle risaie del Giappone.
Rigenerare gli arti anche durante la fase adulta
I tritoni sono salamandre semiacquatici e, come diversi altri anfibi, subiscono il processo della metamorfosi. A differenza della maggior parte degli anfibi, però, possono rigenerare gli arti anche durante la fase adulta. In diverse specie, i soggetti adulti possono rigenerare i muscoli tramite la dedifferenziazione o la riprogrammazione delle fibre muscolari nel moncone dell’arto. “A differenza della differenziazione cellulare, in cui le cellule diventano più specializzate, la dedifferenziazione cellulare è un processo attraverso il quale diventano meno specializzate”, spiega Chikafumi Chiba, l’autore senior della ricerca.
Tritone giapponese dal ventre di fuoco
I ricercatori hanno analizzato questi processi di rigenerazione delle cellule muscolari nel tritone giapponese dal ventre di fuoco (Cynops pyrrhogaster) mentre la crescita e la stessa metamorfosi venivano ritardate artificialmente. I ricercatori scoprivano che il processo della metamorfosi e in generale della crescita corporea sono condizioni necessarie per la differenziazione muscolare. I ricercatori hanno poi svolto nuovi esperimenti coltivando in laboratorio i muscoli larvali dell’animale. Monitorando le fibre muscolari i ricercatori scoprivano che esse sono in grado di dedifferenziarsi in maniera indipendente dai processi della crescita corporea e della metamorfosi. Questo significa che le cellule di queste fibre hanno una caratteristica di rigenerazione che sembra essere intrinseca ma affinché questa capacità si attivi c’è bisogno della crescita corporea e della metamorfosi.
Utilità dei risultati
Si tratta di risultati che potrebbero essere importanti per la ricerca sui meccanismi molecolari di dedifferenziazione, in particolare per quanto riguarda la regolazione genica. In generale i risultati si riveleranno molto utili per capire il fenomeno della rigenerazione biologica e quindi per capire la potenzialità di eventuali trattamenti per le malattie dei muscoli.[1]