
Una scoperta interessante è stata effettuata da un gruppo di ricercatori riguardo ad un gruppo di scimmie nel parco nazionale di Niokolo-Koba, in Senegal, una scoperta che tra l’altro potrebbe risultare utile per capire come si è sviluppato il linguaggio umano e in generale quello dei primati.
I ricercatori hanno scoperto che quando un gruppo di scimmie dell’Africa orientale (specie Chlorocebus sabaeus o cercopiteco gialloverde) individua un drone nel cielo lancia un grido di allarme che è molto simile al grido di allarme lanciato da scimmie “cugine” (specie Chlorocebus pygerythrus) che queste ultime utilizzano per avvertire i compagni della presenza di un’aquila nel cielo.
Le scimmie Chlorocebus pygerythrus dispongono, nel loro linguaggio base, di tre grida di allarme distinti: uno per i serpenti, uno per il Leopardi e uno per le aquile, tre animali predatori che possono sopraggiungere in modi diversi e per i quali ci vogliono risposte diverse oltre che subitanee. Un’informazione, quella riguardante la tipologia del predatore, che, nel giro di pochi secondi, può letteralmente salvare la vita.
I ricercatori hanno fatto volare un drone sul luogo dove erano assembrate le scimmie e queste ultime, una volta individuato l’oggetto, hanno specificatamente prodotto un grido di allarme che gli stessi ricercatori non avevano mai ascoltato precedentemente.
Dopo aver registrato queste grida di allarme e le hanno confrontati con altre di due un’altra specie di scimmie affine ed hanno compreso che si trattava di allarmi molto simili foneticamente.
Questa scoperta, i cui risultati sono stati pubblicati su Nature Ecology & Evolution, fornisce una prova del fatto che le basi del linguaggio di queste scimmie possano essersi evolute in un antenato comune ad entrambe le specie.
Fonti e approfondimenti
- When green monkeys spy a drone, they use their cousins’ cry for ‘eagle’ – Science (IA)
- Conserved alarm calls but rapid auditory learning in monkey responses to novel flying objects | Nature Ecology & Evolution (IA) (DOI: 10.1038/s41559-019-0903-5)
- Chlorocebus sabaeus – Wikipedia in italiano (IA)
Articoli correlati
- Uccelli possono riconoscere persone e il loro livello di pericolosità (25/9/2019)
- Trovate pietre usate 3000 anni fa da scimmie cappuccine per aprire noci (25/6/2019)
- Umani superiori agli altri primati per differenze chimiche nel cervello (23/1/2018)
- Scimmie modificate geneticamente con geni umani responsabili della crescita del cervello (12/4/2019)
- Anemone di mare cambia veleno durante la vita per adattarsi ad ambienti e nemici (5/3/2018)
- Classificata nuova scimmia nana africana vissuta più di 4 milioni di anni fa (15/7/2019)
- Piccoli di scimmie dal naso camuso allattati da madri diverse: è il primo caso per scimmie del Vecchio Mondo (22/2/2019)
- Genoma dell’aquila reale interamente sequenziato (3/9/2018)