
Ancora un’immagine satellitare ci mostra il drammatico livello di scioglimento dei ghiacci della Groenlandia Stavolta non c’è neanche bisogno di far ricorso ai dati per avere un’idea.
La nuova immagine, pubblicata sul sito della NASA, mostra quanto la ramificata rete di ghiacciai intorno al fiordo Sermilik della Groenlandia sia cambiata negli ultimi 47 anni.
Confrontando l’immagine ripresa dal satellite Landsat 8 il 12 agosto 2019 con un’immagine della stessa area ripresa nel 1972, i cambiamenti, in termini di scioglimento dei ghiacci ed emersione del suolo sottostante sono più che chiari, scioccanti per certi versi.
La superficie di fusione, che nelle immagini appare più scura rispetto alla superficie ricoperta dei ghiacci, è molto più estesa nel 2019 rispetto al 1972.
A fare la parte del leone è stato soprattutto il ghiacciaio Helheim, che una volta era uno dei più grandi in tutta la Groenlandia e che proprio in quest’area si è ritirato di 7,5 km nel periodo compreso tra le date delle due immagini.
Il fenomeno di dissoluzione dei ghiacci ha lasciato solo un groviglio intricato di ghiaccio marino che probabilmente si scioglierà presto anch’esso.
“Ora c’è molta più roccia nuda visibile, che prima era coperta di ghiaccio”, riferisce Christopher Shuman, glaciologo dell’Università del Maryland, il quale aggiunge anche che sono decine gli esempi come questo solo in quest’area.
Articoli correlati
- Groenlandia preoccupa, americani dovrebbero già cominciare a trasferirsi nell’entroterra (22/8/2019)
- Ghiaccio in Groenlandia si scioglie sempre più, foto crea scalpore (18/6/2019)
- Aumento a lungo termine del livello del mare causato da scioglimento dei ghiacci della Groenlandia (20/6/2019)
- Ghiacciaio delle dimensioni della Florida si sta sciogliendo più rapidamente del previsto (11/7/2019)
- Ghiaccio della Groenlandia si scioglie molto più velocemente di quanto si pensasse (23/4/2019)
- Ghiacciai dell’antartico scivolano sempre più velocemente verso il mare (21/9/2019)
- Calotta glaciale della Groenlandia si scioglie per calore dall’interno della Terra (22/1/2018)
- Scioglimento dei ghiacci sottomarini più veloce di quanto previsto secondo studio (26/7/2019)