
Si parla di “nuova speranza di trattamento” per le persone affette da sclerosi multipla in un comunicato pubblicato sul sito dell’Università di Nottingham che fa riferimento ad un nuovo studio apparso su JAMA Neurology.
I ricercatori hanno infatti scoperto che con una dose sicura del parassita anchilostoma Necator americanus è possibile disattivare quel meccanismo che rende il sistema immunitario iperattivo aumentando la quantità di cellule che aiutano a regolarlo e a mantenerlo sotto controllo.
I ricercatori hanno analizzato 71 pazienti in uno studio clinico controllato. Questi pazienti presi in esame soffrivano della tipologia più comune di sclerosi multipla, la sclerosi multipla recidivante remittente.
Metà dei pazienti avevano ricevuto basse dosi di anchilostomi (25 larve microscopiche) tramite un cerotto inserito sopra un braccio. All’altra metà dei pazienti veniva invece inserito sul braccio un cerotto placebo.
Alla fine dell’esperimento, durato nove mesi, i ricercatori si accorgevano che più della metà di quei pazienti trattati con anchilostoma non aveva avuto nuove lesioni nel cervello.
Gli scienziati scoprivano anche che i pazienti trattati con l’anchilostoma mostravano un aumento della percentuale di cellule T regolatorie (cellule che aiutano a tenere sotto controllo il sistema immunitario).
“I risultati del nostro studio sono incoraggianti. Mentre i risultati sono modesti rispetto agli attuali trattamenti molto potenti e altamente efficaci disponibili, alcuni pazienti con malattie più lievi o più inclini a trattamenti naturali potrebbero considerare questo come un’opzione”, riferisce Cris Constantinescu, professore di neurologia della School of Clinical Sciences dell’Università inglese ed uno degli autori dello studio insieme a David Idris Pritchard, professore di immunologia.
Gli stessi ricercatori ritengono, comunque, che sono necessari ulteriori studi.
Approfondimenti
- News – Hookworm trial offers new hope to MS patients – University of Nottingham (IA)
- Hookworm Treatment for Relapsing Multiple Sclerosis: A Randomized Double-Blinded Placebo-Controlled Trial | JAMA Neurology | JAMA Network (IA) (DOI: 10.1001/jamaneurol.2020.1118)
Articoli correlati
- Scoperto composto in gusci di anacardi che aiuta a riparare i nervi (18/8/2020)
- Trovata nuova prova che esame del sangue può rilevare rischio di Alzheimer (27/4/2019)
- Luce blu al mattino presto utile per ritmo circadiano e lesioni cerebrali (17/1/2020)
- Vitamina D non utile per contrastare depressione e migliorare umore secondo studio (4/8/2020)
- Farmaco antiobesità ritirato negli anni 90 utile per bambini con sindrome di Dravet secondo studio (18/12/2019)
- Malaria, ricercatori scoprono come parassita sfugge al sistema immunitario (13/4/2020)
- Nuovo coronavirus può intaccare sistema nervoso ed entrare nel cervello attraverso nervo olfattivo (1/6/2020)
- Scoperta molecola che permette a batteri innocui o utili di non essere attaccati dal sistema immunitario (27/2/2019)