
I ricercatori dell’Università Nazionale Australiana (ANU) annunciano di aver scoperto un nuovo tipo di cellula che “potrebbe fermare le allergie prima che inizino”. Questa cellula sembra inibire la formazione degli anticorpi che provocano le allergie.
La scoperta potrebbe rivelarsi un passo risolutivo importante per tutte quelle persone che soffrono di allergie sostanzialmente incurabili e con le quali devono convivere con notevoli sacrifici. Tra queste ultime si possono per esempio citare l’asma e molte forme di eczema.
I ricercatori hanno effettuato la scoperta analizzando le tonsille di diverse decine di bambini sottoposti a quella che può essere considerata come un’operazione di routine, la tonsillectomia.
I ricercatori hanno identificato un nuovo tipo di cellula nel sistema immunitario dei bambini la quale può essere d’aiuto proprio per contrastare le allergie.
Le allergie cominciano quando entrano in azione speciali anticorpi umani denominati immunoglobuline E (IgE).
Questi possono scatenare in alcuni soggetti una catena di eventi che può portare alla reazione allergica.
La cellula scoperta da ricercatori sembra limitare la formazione delle IgE, come specifica Pablo F. Canete, ricercatore della John Curtin School of Medical Research della ANU.
Con livelli non troppo alti di anticorpi IgE, sostanzialmente si può fermare l’allergia proprio nel suo stadio iniziale, probabilmente ancor prima che possano verificarsi i primi sintomi.
L’effetto che questa nuova cellula ha sugli anticorpi è, secondo i ricercatori, “profondo” e ciò fa ben sperare in relazione allo sviluppo di nuove terapie se non di veri e propri farmaci.
Approfondimenti
Articoli correlati
- Allergie ai vaccini, 5 concezioni errate sfatate da uno studio (8/4/2019)
- Latte vaccino assunto da madri durante allattamento collegato a più basso rischio di allergie del bambino (21/12/2020)
- Esposizione a cadmio in grembo materno collegata a maggior rischio di asma e allergie in neonati (4/9/2020)
- Bambini allergici a latte di mucca più piccoli e leggeri secondo studio (18/12/2019)
- Trombiculidi tra i responsabili dell’allergia all’alfa-gal (1/9/2018)
- Marcia atopica, scienziata scopre che bambini nati in autunno sono più a rischio (13/9/2020)
- Sindrome di allergia alimentare ai pollini, colpi di allergia possono essere utili secondo studio (8/11/2019)
- Ragazzi che vanno a letto e si svegliano più tardi più soggetti ad asma e allergie (6/7/2020)