
Una ricerca pubblicata su Nature Astronomy mostra che è stata da poco scoperta una coppia di buchi neri supermassicci inter gravitanti e separati tra loro solo da un anno luce di distanza.
Le coppie di buchi neri supermassicci sono alquanto rare tanto che fino ad oggi ne è stata individuata solo un’altra oltre a quella citata più sopra. L’altra coppia di buchi neri supermassicci individuata vedeva i due oggetti separati da una distanza di 24 a.l.
Questa nuova coppia è stata individuata nella galassia a spirale NGC 7674 (quella più grande nell’immagine sopra fornita dalla telescopio spaziale Hubble), distante circa 400 milioni di anni luce dalla Terra e la massa combinata di entrambi gli oggetti è superiore di circa 40 milioni di volte alla massa del sole.
Il periodo orbitale della sistema binario è di circa 100.000 anni.
Secondo il professore di fisica presso l’Istituto di Tecnologia di Rochester David Merritt “il doppio buco nero che abbiamo trovato ha la più piccola separazione di tutti quelli finora rilevati attraverso l’imaging diretto”.
Per individuare questa coppia di buchi neri supermassicci, dato che un sistema binario di buchi neri supermassicci genera onde gravitazionali con frequenze di molto inferiori rispetto a quella di sistemi binari stellare, i ricercatori hanno usato un metodo diverso da quello “classico” del LIGO.
Hanno in sostanza fatto in modo che diversi radiotelescopi, situati in varie parti del mondo, funzionassero come un telescopio singolo per raggiungere una risoluzione di 10 milioni di volte superiore alla risoluzione angolare dell’occhio umano.
Chiaramente i buchi neri sono in corso di fusione ma non sono state fatte previsioni riguardo a quando, effettivamente, i due buchi neri si scontreranno.
Fonti e approfondimenti
- When radio galaxies collide, supermassive black holes form tightly bound pairs (IA)
- A candidate sub-parsec binary black hole in the Seyfert galaxy NGC 7674 | Nature Astronomy (IA)
- Coppia di buchi neri a un anno luce dalla fusione | MEDIA INAF (IA)
Articoli correlati
- Individuati due enormi buchi neri supermassicci in rotta di collisione (10/7/2019)
- Scoperto buco nero più vicino alla Terra, fa parte di sistema con altre due stelle (6/5/2020)
- Buchi neri al centro della Via Lattea potrebbero essere due, nuovo studio non lo esclude (26/12/2019)
- Buchi neri supermassicci al centro di galassie ancora più affamati e grossi di quanto si pensi (15/2/2018)
- Via Lattea potrebbe contenere buchi neri supermassicci vaganti (26/4/2018)
- Scoperti buchi neri ultramassivi 10 miliardi di volte più massicci del Sole (20/2/2018)
- Scoperti enormi buchi neri nelle periferie delle galassie nane (6/1/2020)
- Buco nero più grande trovato in galassia distante 700 milioni di anni luce (6/12/2019)