Scoperta misteriosa fonte radio dall’origine sconosciuta a 60 milioni di anni luce di distanza

Galassia NGC 2082. Credito: NASA, STScI, HLA, WikiSky, Wikimedia Commons, pubblico dominio

Osservando la galassia a spirale conosciuta come NGC 2082 un team di astronomi ha scoperto una sorgente radio luminosa e compatta di cui non sono riusciti a spiegare la natura, come riferisce in un nuovo articolo Phys.org.
Il team australiano ha realizzato uno studio che è stato presentato per ora solo su arXiv. Come riferisce lo stesso articolo si tratta di una “misteriosa sorgente” la cui “fonte è sconosciuta”, cosa che naturalmente richiede ulteriori analisi.

La sorgente situata in un’area periferica della galassia NGC 2082

La sorgente radio è stata denominata J054149.24–641813.7 dal team di ricercatori della Western Sydney University, Australia. I ricercatori hanno usato i dati dell’Australian Square Kilometer Array Pathfinder (ASKAP), dell’Australia Telescope Compact Array (ATCA) e del radiotelescopio Parkes.
La sorgente radio di natura puntiforme ed è situata in un’area periferica della galassia NGC 2082. Quest’ultima è una galassia a spirale intermedia lontana da noi di circa 60 milioni di anni luce e scoperta già nel 1884 da John Herschel. In questa galassia, tra l’altro, è stata scoperta in passato anche una supernova di tipo II denominata SN 1992ba.

Probabilmente non è il residuo di una supernova o una pulsar

Secondo quanto riferisce il nuovo articolo di Phys.org, alcune caratteristiche della fonte radio, tra cui l’indice spettrale radio abbastanza piatto e il livello di radioluminosità, non fanno sospettare che potrebbe trattarsi di un residuo di supernova oppure di una pulsar. Sembra +1 sorgente è di origine termica.

Forse potrebbe trattarsi di un fast radio burst

Forse potrebbe trattarsi di un fast radio burst (FRB) anche se non risulta molto luminoso per essere una sorgente radio persistente di questo tipo. Infine, spiegano i ricercatori, potrebbe trattarsi di una sorgente situata al di fuori della galassia, sullo sfondo dal nostro punto di vista. Forse è un quasar, una radiogalassia oppure il nucleo galattico attivo di un’altra galassia. I dati, attualmente, non permettono di avere conferme di questo tipo.

Note e approfondimenti

  1. Astronomers detect a new radio source of unknown origin
  2. [2205.11144] A Radio Continuum Study of NGC 2082
Condividi questo articolo

C’è un errore?

Hai trovato un errore in questa pagina? Segnalacelo!

Disclaimer notizie

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. L’autore non è responsabile di altri siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo.

Notizie scientifiche.it usa i cookie per migliorare l'esperienza di navigazione (Leggi di più)


Dati articolo