
Uno gruppo di ricerca della Universitätsmedizin di Berlino dichiara di aver effettuato importante scoperta relativa al meccanismo con il quale il nostro corpo innesca quelle reazioni immunitarie contro i microrganismi e batteri nell’intestino. La ricerca mostra che sia il microbioma intestinale che il sistema immunitario contribuiscono in maniera reciproca a mantenere l’equilibrio nell’intestino.
Pubblicata su Nature Immunology, la ricerca descrive le analisi effettuate dagli scienziati sui regolatori molecolari delle interazioni del microbioma immunitario nei topi. In particolare lo studio si è concentrato sulle cellule T regolatorie, cellule immunitarie che fanno sì che quei microrganismi innocui o utili presenti nel nostro intestino non vengano attaccati ed eliminati dal sistema immunitario.
Ancor di più nello specifico, i ricercatori hanno identificato una molecola, denominata c-Maf, che favorisce lo sviluppo delle cellule T regolatorie nell’intestino, come spiega Alexander Scheffold dell’Università di Kiel (CAU), uno degli autori della ricerca insieme a Christian Neumann (Charité), Sascha Rutz (Genentech, San Francisco) e Axel Kallies (Università di Melbourne e Walter e Eliza Hall Institute of Medical Research, Melbourne): “Se questa molecola manca, il sistema immunitario dell’intestino reagisce in modo eccessivo e la composizione del microbiota cambia considerevolmente”.
Fonti e approfondimenti
- How the immune system maintains a healthy gut microbiota – Press reports: Charité – Universitätsmedizin Berlin (IA)
- c-Maf-dependent T reg cell control of intestinal T H 17 cells and IgA establishes host–microbiota homeostasis | Nature Immunology (DOI: 10.1038/s41590-019-0316-2) (IA)
Articoli correlati
- Cellule T possono “ammutinarsi” e favorire aterosclerosi
- Connessione tra microbi intestinali e cervello già fortemente presente nei neonati prematuri
- Batteri dell’intestino riprogrammano attività genetica della mucosa
- Scoperto enzima che causa colite ulcerosa
- Autoimmunità e cancro, nuovi piani nutrizionali possono essere d’aiuto
- Batteri intestinali aiutano sistema immunitario a combattere tumori
- Nove settimane di ciclismo con intervalli ad alta intensità, gli effetti sui batteri dell’intestino
- Microbioma intestinale presente nei feti già dopo 5 mesi dal concepimento