Scoperta nuova cellula che regola frequenza del battito cardiaco

Credito: Ravil Sayfullin, Shutterstock, ID: 694577344

Un nuovo tipo di cellula che sembra essere alla regolare la frequenza del battito del cuore stata scoperta da un team di ricercatori dell’Università di Notre Dame. Denominata nexus glia, la nuova cellula è simile agli astrociti, importanti cellule gliali presenti nel cervello. La scoperta è stata effettuata dal team guidato da Cody Smith, un professore del Dipartimento di Scienze Biologiche.

Si trova nel tratto di efflusso del cuore

Queste cellule sembrano importanti perché si trovano nel tratto di efflusso del cuore. Si tratta di una zona dell’apparato cardiaco in cui sono possono essere presenti difetti cardiaci congeniti. Questa struttura viene a formarsi nel corso dello sviluppo ed ha un ruolo in quel percorso che fa da collegamento tra i ventricoli delle arterie.

Potrebbero essere collegate alla sindrome da tachicardia ortostatica posturale

In particolare le nuove cellule potrebbero essere correlate alla sindrome da tachicardia ortostatica posturale (postural orthostatic tachycardia syndrome, POTS), una condizione che può provocare svenimenti, vertigini e un aumento del battito cardiaco. Ma si tratta solo di un’ipotesi e ulteriori ricerche dovranno essere effettuate per averne una conferma.

Se le elimini battito cardiaco aumenta

Quello che i ricercatori sanno è che si elimini queste cellule la frequenza del battito cardiaco comincia ad aumentare. Questa speciale caratteristica potrebbe essere comunque collegata a diverse malattie o condizioni: “Penso che queste cellule gliali potrebbero svolgere un ruolo piuttosto importante nella regolazione del cuore”, dichiara Smith.

Scoperta avvenuta nei pesci zebra, poi confermata anche in umani

La scoperta è avvenuta grazie alle analisi effettuate sui cuori di pesce zebra. Una volta confermata l’esistenza di queste nuove cellule negli apparati cardiaci di questi pesci, i ricercatori hanno poi effettuato la stessa ricerca nei cuori di topo e in quelli umani ottenendo l’esito positivo.
Anche se tutte le funzioni di queste nuove cellule non sono ancora conosciute, ora sappiamo che cellule come gli astrociti non risiedono solo nel sistema nervoso centrale, nel cervello e nel midollo spinale ma anche nel cuore.

Note e approfondimenti

  1. New cell, shown to regulate heart rate, discovered at University of Notre Dame | News | Notre Dame News | University of Notre Dame (IA)
  2. Identification of astroglia-like cardiac nexus glia that are critical regulators of cardiac development and function (IA) (DOI: 10.1371/journal.pbio.3001444)
Condividi questo articolo

C’è un errore?

Hai trovato un errore in questa pagina? Segnalacelo!

Disclaimer notizie

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. L’autore non è responsabile di altri siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo.

Notizie scientifiche.it usa i cookie per migliorare l'esperienza di navigazione (Leggi di più)


Dati articolo