
Un gene appena scoperto e una proteina ad esso associata che potrebbe essere soppressa potrebbero rappresentare una nuova possibile svolta per quanto riguarda le possibilità di far regredire o rallentare l’avanzamento dell’Alzheimer secondo un team di ricercatori della Scuola di Medicina della Case Western University.
Secondo Xinglong Wang, professore di patologia ed uno degli autori dello studio, si tratta di un “nuovo target terapeutico per questa malattia devastante”.
La nuova proteina, che gli stessi ricercatori hanno soprannominato “aggregatina” (aggregatin), tende ad accumularsi e ad aggregarsi nel centro della placca nei pazienti con malattia di Alzheimer, una tipologia di aggregazione simile a quella del tuorlo dell’uovo, come specifica lo stesso Wang.
Inizialmente i ricercatori hanno scoperto un gene, denominato FAM222A, collegato a diversi modelli di atrofia cerebrale regionale. Hanno poi scoperto che questo gene codifica una proteina che non solo è collegata alle placche beta-amiloidi tipiche dell’Alzheimer e all’atrofia cerebrale regionale ma tende anche ad attaccarsi al peptide beta amiloide.
Svolgendo esperimenti sui topi, i ricercatori si accorgevano che l’aggregatina accelerava la formazione di depositi di amiloide nel cervello. Ciò portava a più neuroinfiammazione e a maggiori disfunzioni cognitive.
Sopprimendo invece la proteina, le placche si riducevano così come la neuroinfiammazione e il deterioramento cognitivo.
Ora i ricercatori vogliono capire se un eventuale riduzione dei livelli di questa specifica proteina o la sua inibizione potrebbero essere considerate nuove potenziali terapie per rallentare la progressione dell’Alzheimer anche negli esseri umani.
Approfondimenti
- Possible Alzheimer’s breakthrough suggested The Daily (IA)
- FAM222A encodes a protein which accumulates in plaques in Alzheimer’s disease | Nature Communications (IA) (DOI: 10.1038/s41467-019-13962-0)
Articoli correlati
- Alzheimer, scoperta firma genetica della microglia che “inghiotte” le placche amiloidi
- Scoperta proteina responsabile della morte cellulare nel morbo di Alzheimer dei topi
- Enzima possibile bersaglio per l’Alzheimer scoperto da ricercatori
- Colesterolo e Alzheimer, sembra esserci collegamento secondo studio
- Alzheimer, importante scoperta su come avviene accumulo di proteine “tossiche” nel cervello
- Collegamento tra batteri nocivi del bordo gengivale e biomarcatore dell’Alzheimer trovato da ricercatori
- Vaccino per Alzheimer ancora più vicino alla realtà grazie a nuovo studio
- Alzheimer, nuovo possibile trattamento individuato da scienziati