
Una nuova specie di rana endemica delle Ande del Perù centrale è stata scoperta da un team di ricerca guidato da Alessandro Catenazzi, biologo della Florida International University (FIU).
La rana è stata scoperta da un’altezza di circa 3600 metri in un ambiente fatto da sparute praterie e macchie di foresta circondate perlopiù da distese di pietre, muschi e licheni.
Proprio sotto queste pietre è solita vivere una rana grigio-brunastra con corti arti ed un corpo molto robusto.
Non essendoci molta acqua, questa rana non inizia la vita come un girino ma fuoriesce direttamente con il corpo a forma di rana a seguito della schiusa delle uova.
La nuova specie, denominata Phrynopus remotum, è simile ad altre specie di rane che vivono ad altitudini molto elevate, luoghi non proprio favorevolissimi per la vita dove temperature e livelli di ossigeno sono molto bassi.
Tutte queste specie di rane, per il fenomeno denominato “evoluzione convergente”, si sono adattate più o meno allo stesso modo e ciò ha portato anche il loro corpo ad assumere sembianze simili.
Queste rane delle altitudini elevate vivono tra il muschio o addirittura sotto le pietre, hanno una conformazione delle zampe diverse dalle rane più “classiche”, zampe non particolarmente adatte per arrampicarsi e muoversi in generale, e mostrano un corpo più robusto ed occhi più piccoli. La nuova identificazione è avvenuta tramite estrazione sequenziamento del DNA.
Approfondimenti
- A new species of frog (Terrarana, Strabomantidae, Phrynopus) from the Peruvian Andean grasslands [PeerJ] (IA) (DOI: 10.7717/peerj.9433)
Articoli correlati
- Nuova rana diamante scoperta in Madagascar (16/6/2020)
- Nuova minuscola rana scoperta in un isolato monte dell’Etiopia (13/2/2019)
- C’è una rana grande quanto un chicco di riso tra le cinque nuove specie identificate in Madagascar (29/3/2019)
- Rane creano piccoli stagni artificiali per proteggere girini dai predatori (12/8/2019)
- Tigre della Tasmania subì evoluzione strana: da marsupiale divenne simile a un cane (21/2/2018)
- Girini assassini invasivi minacciano rane native nell’arcipelago delle Andamane (13/4/2019)
- Rana preistorica gigantesca divorava cuccioli di dinosauri (22/9/2017)
- Scoperta fluorescenza in una piccola rana brasiliana (30/3/2019)