
Una nuova specie di rana con zanne che sporgono dalla bocca è stata scoperta nelle Filippine da un team di ricercatori dell’Università del Kansas. La nuova specie, denominata Limnonectes beloncioi, è molto simile, quasi indistinguibile, da un’altra specie, la rana con le zanne di Acanth (Limnonectes acanthi) che vive sull’isola vicina di Palawan. Le uniche cose che la contraddistinguono da quest’ultima sono un richiamo per l’accoppiamento diverso ed alcune differenze nel genoma.
I ricercatori sono giunti alla conclusione relativa alla nuova specie, infatti, analizzando i campioni genetici della nuova rana e pubblicando i risultati che hanno ottenuto su Ichthyology & Herpetology.[2]
Secondo i ricercatori è una specie “criptica” perché riesce a mimetizzarsi molto bene nel suo ambiente e, probabilmente anche per questo, non è stata mai classificata come diversa per tutti questi anni, come spiega Mark Herr, studente di dottorato del Biodiversity Institute nonché del Dipartimento di Ecologia e Biologia Evolutiva dell’università americana.[1]
Le Limnonectes sono conosciute anche come “rane con le zanne” perché hanno dei denti nella parte anteriore insolitamente grandi. Ne sono state individuate, fino ad oggi, 75 specie.[3]
Evidentemente, pur avvistata, è stata scambiata per l’altra specie, quella a cui è molto simile. In effetti è quasi impossibile distinguerle solo fisicamente. I ricercatori hanno dovuto eseguire una serie di analisi e solo quando hanno analizzato il profilo genetico hanno ottenuto la certezza di trovarsi di fronte ad una nuova specie. Anche analizzando gli aspetti morfologici con attenzione, infatti, non si riusciva a trovare nulla per differenziare le due specie.
Per quanto riguarda il richiamo di accoppiamento, quello della Limnonectes beloncioi è in effetti diverso, come hanno certificato gli stessi ricercatori utilizzando complesse registrazioni ambientali e metodi acustici.[1]
I campioni genetici della rana erano stati raccolti anni fa dagli scienziati dell’Università del Kansas sull’isola di Mindoro, un’isola delle Filippine centrali. Da allora, però, non erano state mai analizzati.
I ricercatori hanno scoperto che le due specie di rane molto simili, strettamente imparentate, si sono divise nell’albero dell’evoluzione da 2 a 6 milioni di anni fa, un tempo abbastanza lungo per queste rane. In effetti, secondo Herr, è abbastanza sorprendente che dopo tutto questo tempo queste rane appaino ancora così simili.[1]