Scoperta nuova specie di coccodrillo, un falso gaviale vissuto in Asia più di 35 milioni di anni fa

Un odierno falso gaviale. Credito: Rosa Jay, Shutterstock, ID: 283700594

Una nuova specie di coccodrillo, mai identificata prima, vissuta nell’area asiatica 35-39 milioni di anni fa, è stata individuata da un team di ricercatori del Senckenberg Center for Human Evolution and Palaeoenvironment dell’Università di Tubinga.
I ricercatori hanno analizzato un fossile trovato in Vietnam, nel sito di Na Duong.

Faceva parte della famiglia dei gaviali

Il fossile, quasi del tutto conservato, riconduce ad un esemplare lungo quasi 4 metri. Secondo i ricercatori faceva parte della famiglia dei gaviali. Il gaviale (Gavialis gangeticus) è l’unico membro attualmente vivente della famiglia Gavialidae ed è diffuso nel subcontinente indiano, in particolare nell’area settentrionale. C’è poi anche il falso gaviale (Tomistoma schlegelii, conosciuto anche come gaviale malese), diffuso nella penisola malese. La relazione che c’è tra queste due specie ad oggi non è ancora molto chiara.
Si pensa che il falso gaviale possa aver avuto origine più di 50 milioni di anni fa nel mare Tetide, identificabile come l’odierno Mar Mediterraneo. Come abbia raggiunto poi l’Asia meridionale è ancora oggetto di forte discussione.

Em>Maomingosuchus acutirostris

La specie di coccodrillo individuata da ricercatori è stata denominata Maomingosuchus acutirostris e le nuove analisi potrebbero in effetti essere d’aiuto nel districare questi misteri. Si tratta del più antico rappresentante dei falsi gaviali in Asia insieme ad altre specie di coccodrilli i cui resti sono stati trovati in Cina meridionale nella Thailandia.
La prima specie (e fino a questo studio unica) del genere Maomingosuchus, la Maomingosuchus petrolica, fu classificata nel 1958 (inizialmente come Tomistoma petrolica; nel 2017 venne poi riclassificata con il nuovo nome).

Dispersione

Tobias Massonne, uno dei ricercatori impegnati nello studio che ha portato al nuovo riconoscimento, spiega che i risultati ottenuti da queste analisi suggeriscono che la dispersione di queste specie che poi sono giunte in Asia è costituita da eventi che si innestano in uno scenario molto complesso. Non sono state migrazioni uniche e irripetibili. Questi lontani parenti dell’odierno falso gaviale sono arrivati nel sud-est asiatico almeno tre volte indipendentemente. La prima colonizzazione, effettuata proprio da un Maomingosuchus, deve essere avvenuta più di 39 milioni di anni fa dal Nordafrica e dall’Europa occidentale.

Note e approfondimenti

  1. Full article: A new species of Maomingosuchus from the Eocene of the Na Duong Basin (northern Vietnam) sheds new light on the phylogenetic relationship of tomistomine crocodylians and their dispersal from Europe to Asia (DOI:/10.1080/14772019.2022.2054372)
Condividi questo articolo


Dati articolo