Scoperta nuova specie di insetto acquatico nel Kosovo, il Potamophylax coronavirus

Potamophylax coronavirus (credito: Biodiversity Data Journal 9: e64486. 10.3897/BDJ.9.e64486)

È stato denominato Potamophylax coronavirus la nuova specie di insetto scoperta dopo che un team di ricercatori ha prelevato un esemplare nei pressi di un ruscello nel Parco Nazionale Bjeshkët e Nemuna in Kosovo.
I ricercatori, dopo aver eseguito analisi morfologica e molecolari, sono giunti alla conclusione che si tratta di una nuova specie di tricottero (Trichoptera).

Il termine “coronavirus” presente nella denominazione c’entra poco o nulla con la classe di virus a cui appartiene il SARS-CoV-2 che ha scatenato la pandemia di COVID-19 in corso. Semplicemente i ricercatori hanno voluto portare un po’di attenzione su questa scoperta e su quella che viene definita come “un’altra pandemia silenziosa che si verifica sugli organismi d’acqua dolce nei fiumi del Kosovo”.
Si parla del degrado degli abitati di acqua dolce a causa dell’aumento delle costruzioni di nuove centrali idroelettriche nella zona, in particolare quella intorno al fiume Lumbardhi i Deçanit, proprio la zona dove è stata scoperta la nuova specie di insetto.

I tricotteri, infatti, sono molto sensibili all’inquinamento delle acque e quindi molte specie che appartengono a questo ordine, secondo gli scienziati, rischiano l’estinzione.
Il team è stato guidato dal professor Halil Ibrahimi dell’Università di Pristina. Si tratta di un team che ha già fatto diverse scoperte di nuove specie di insetti nella zona dei Balcani occidentali, e soprattutto in Kosovo, un’area che si è rivelata, dunque, un’importante punto di biodiversità per quanto riguarda gli insetti di acqua dolce.

Note e approfondimenti

  1. Potamophylax coronavirus sp. n. (Trichoptera: Limnephilidae), a new species from Bjeshkët e Nemuna National Park in the Republic of Kosovo, with molecular and ecological notes (IA) (DOI: 10.3897/BDJ.9.e64486)
Condividi questo articolo

C’è un errore?

Hai trovato un errore in questa pagina? Segnalacelo!

Disclaimer notizie

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. L’autore non è responsabile di altri siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo.

Notizie scientifiche.it usa i cookie per migliorare l'esperienza di navigazione (Leggi di più)


Dati articolo