Scoperta nuova specie di mini squalo che emette luce dai lati del corpo

Mollisquama mississippiensis (credito: Michael Doosey, Università Tulane)

Una nuova specie di “mini squalo” è stata identificata da un gruppo di ricercatori dell’Università Tulane, Stati Uniti.
Si tratta di un Mollisquama mississippiensis, definito anche come l’American Pocket Shark, lo squalo americano tascabile.

Gli scienziati hanno infatti scoperto cinque caratteristiche di questo squalo che non sono presenti nell’unico altro esemplare “tascabile” descritto in precedenza. Quest’ultimo era stato catturato nell’oceano Pacifico orientale nel 1979 e il suo corpo si trova ora nel museo zoologico di San Pietroburgo.
La nuova specie, invece, fu individuata nel Golfo del Messico nel 2010 è stata poi descritta, a seguito di accurate analisi durate tutti questi anni, in un articolo apparso su Zootaxa .

“Entrambe sono specie separate, ciascuna proveniente da oceani separati, entrambi estremamente rari”, afferma Mark Grace, ricercatore di Mississippi Laboratories della National Oceanic and Atmospheric Administration (NOAA), per rimarcare che si tratta di due specie sicuramente distinte.

Inoltre questa nuova identificazione mostra anche che il Golfo del Messico probabilmente è ricco di molte altre specie ancora da scoprire, soprattutto per quanto riguarda le zone profonde, come aggiunge Henry Bart, altro ricercatore impegnato nello studio che ha portato all’identificazione del nuovo piccolo squalo.

Tra le differenze individuate rispetto alla specie russa, ci sono un numero minore di vertebre e diversi fotofori sul corpo, speciali piccoli organi sulla pelle che producono una luce. Entrambe le due specie , infatti, sono capaci di produrre un fluido luminoso nella zona vicino alle branchie.
I ricercatori hanno utilizzato, per eseguire le fotografie ravvicinate del corpo dell’animale, un microscopio da dissezione nonché immagini radiografiche e scansioni tomografiche ad alta risoluzione

Approfondimenti

Condividi questo articolo

C’è un errore?

Hai trovato un errore in questa pagina? Segnalacelo!

Disclaimer notizie

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. L’autore non è responsabile di altri siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo.

Notizie scientifiche.it usa i cookie per migliorare l'esperienza di navigazione (Leggi di più)


Dati articolo