
Una nuova specie di scimmia individuata nello stato del Parà in Brasile è stata identificata dagli studiosi; ne dà l’annuncio un comunicato stampa apparso sul sito della Fauna and Flora International, un’organizzazione internazionale non governativa.
Mico munduruku
La scimmia vive in un’area di 55.000 km quadrati nel sudovest dello Stato del Parà, in Brasile, ed è stata denominata dagli studiosi Mico munduruku. Fa parte del genere Mico, un gruppo di scimmie del Nuovo Mondo della famiglia delle Callithrichinae.
Il nominativo “Munduruku” fa riferimento ad una popolazione di nativi locali.
La sua caratteristica principale è rappresentata dalla coda bianca, che fin dal primo avvistamento ha attratto subito l’attenzione dei ricercatori, come specifica Rodrigo Costa Araújo dell’Istituto Nazionale di Ricerca Amazzonica in Brasile, uno dei ricercatori impegnati in questa ricerca.
La coda bianca può essere considerata una caratteristica molto rara nei primati neotropicali, come ricorda lo stesso Araújo.
Appena scoperta ma già in pericolo di estinzione
Si tratta di una scoperta importante ma anche preoccupante allo stesso tempo: la piccola scimmia è stata infatti scoperta in quello che è definito come “l’arco della deforestazione”, ossia una zona dell’Amazzonia che ha subito forti atti di disboscamento illegali e di conseguente espansione agricola negli ultimi anni.
Oltre a ciò quest’area è una di quelle preferite dai minatori d’oro che sono soliti dragare e scavare i letti dei fiumi, anche i più piccoli affluenti.
Questa situazione ambientale causata dall’uomo fa intendere che la piccola scimmia appena scoperta, la cui specie è caratterizzata già da un esiguo numero di individui, corre seri pericoli di estinzione.
Approfondimenti
- New monkey species discovered in the Amazon’s ‘arc of deforestation’ | Fauna & Flora International (IA)
Articoli correlati
- Deforestazione in Amazzonia aumenta, 740 km² spariti a maggio nel solo Cerrado
- Deforestazione amazzonica vicina a punto di non ritorno secondo studio
- Deforestazione amazzonica da record nel mese di gennaio
- Deforestazione dell’Amazzonia peruviana: è corsa all’oro, non c’è più tempo per la burocrazia
- 148.000 oranghi tango del Borneo morti tra il 1999 e il 2015: estinzione in corso?
- Crescita della foresta amazzonica molto più lenta di quanto calcolato in precedenza
- Piante di fagioli per contrastare deforestazione in Amazzonia
- Nuova scimmia del genere Trachypithecus scoperta in Myanmar ed è già in pericolo di estinzione