Scoperta nuova specie di rana odorosa in Cina

Esemplare di Odorrana sangzhiensis (credito: A new species of Odorrana (Anura, Ranidae) from Hunan Province, China)

Una nuova specie di rana, denominata Odorrana sangzhiensis, è stata classificata da un gruppo di ricercatori che l’hanno rinvenuta nella contea di Sangzhi, provincia di Hunan, Cina. La nuova specie è abbastanza simile alla O. schmackeri ma si distingue per diverse caratteristiche fisiche tra cui la corporatura media, le pieghe dorsolaterali assenti, il diametro del timpano, la pelle dorsale che presenta alcuni granuli densi e alcune macchie marroni poste regolarmente, due tubercoli metacarpali, una diversa lunghezza delle dita, un’articolazione tibiotarsale oltre la punta del muso, una superficie ventrale liscia nelle femmine e gola e torace con spinule pallide nei maschi adulti, degli arti dorsali verdi o giallo-verdi con bande trasversali marroni e infine delle sacche vocali, poste all’esterno del corpo, diverse per come sono interconnesse agli angoli della gola.

Con la sangzhiensis il numero di rane del genere Odorrana sale a 59 e di queste 37 sono state individuate in Cina. Le rane del genere Odorrana, scoperto per la prima volta nel 1990, sono conosciuti anche come “rane odorose” e sono diffuse perlopiù nell’Asia subtropicale e tropicale, tra cui la Cina meridionale, l’Indocina, il Giappone, il Myanmar, la Thailandia e la Malesia e la Sumatra fino al Borneo.
La nuova specie, Odorrana sangzhiensis, sembra essere molto diffusa nelle regioni subtropicali e tropicali a sud delle montagne Qinling in Cina. Le divergenze di questo lignaggio, probabilmente, secondo i ricercatori sono state provocate da eventi paleogeologici o da oscillazioni climatiche. I campioni raccolti dai ricercatori (due maschi e tre femmine tutti adulti) sono stati prelevati da ricercatori in alcuni torrenti di montagna il 30 luglio del 2019.
I ricercatori hanno estratto il DNA dai tessuti epatici delle rane per certificare il nuovo lignaggio. Hanno poi effettuato anche misure con un calibro digitale per comprendere le differenze anche a livello morfologico, descritte sopra.

Approfondimenti

Condividi questo articolo

C’è un errore?

Hai trovato un errore in questa pagina? Segnalacelo!

Disclaimer notizie

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. L’autore non è responsabile di altri siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo.

Notizie scientifiche.it usa i cookie per migliorare l'esperienza di navigazione (Leggi di più)


Dati articolo