
Una nuova specie di spugna marina è stata scoperta dai ricercatori al largo della costa della Columbia britannica. Denominata Desmacella hyalina, la nuova spugna marina è stata scoperta grazie all’aiuto di uno speciale robot sottomarino che riesce a viaggiare sul fondo dell’oceano e a raccogliere anche campioni, finanche delle barriere coralline.
Questi risultati mostrano che le spugne del genere Desmacella sono abbondanti nelle barriere coralline e possono per questo influenzare le funzioni di queste ultime e in generale la salute e di questo tipo di ecosistema, come spiega Lauren Law, una delle ricercatrici ha condotto lo studio che ha portato alla scoperta della nuova specie di spugna marina che, in alcuni tratti delle barriere coralline analizzate da ricercatori rappresenta quasi il 20% della copertura di spugne.
Si tratta inoltre di una scoperta importante per la gestione della conservazione di quest’area che rappresenta un’area marina protetta istituita soprattutto per proteggere le delicate scogliere le barriere coralline.
Desmacella è un genere di spugne silicee (dette anche spugne cornee; nome scientifico: Demospongiae) appartenenti alla famiglia Desmacellidae.
Approfondimenti
- Description and distribution of Desmacella hyalina sp. nov. (Porifera, Desmacellidae), a new cryptic demosponge in glass sponge reefs from the western coast of Canada | SpringerLink (IA) (DOI: 10.1007/s12526-020-01076-6)
Articoli correlati
- I più antichi fossili di spugne marine, vissute 530 milioni di anni fa, scoperti in Spagna
- C’è un pesce che sta proliferando grazie al deterioramento delle barriere coralline
- Tutte le barriere coralline non più adatte per coralli già entro 2100
- Coralli allevati e “incrociati” tra loro per produrre stirpi resistenti a malattia
- Composto di una spugna marina può contrastare parassita della malaria
- Cellule dei coralli “inghiottono” alghe unicellulari in complessa relazione simbiotica
- Specie di stella marina riesce a vedere con la pelle
- Enorme fuoriuscita di petrolio al largo delle Mauritius visibile dallo spazio