
Un nuovo esopianeta è stato scoperto grazie ad una ricerca condotta da Johanna Teske della Carnegie University. Si tratta di un pianeta roccioso, collocabile nella costellazione dei pesci, che potrebbe essere candidato come il pianeta roccioso più massiccio e denso mai rilevato.
Il pianeta ruota intorno alla stella GJ 9827, distante circa 100 anni luce, intorno alla quale sono stati tuttavia individuati altri due pianeti, grazie ai dati della missione Keplero.
Il pianeta vanta la dimensione considerata come quella più comune nella galassia per quanto riguarda i pianeti rocciosi anche se nel nostro Sistema solare non ne esistono di simili per ciò che concerne le dimensioni.
Di solito quando un pianeta supera un raggio di 1,7 volte quello della Terra, vuol dire che è un pianeta che ha un involucro gassoso, come ad esempio Nettuno, mentre quelli con raggi più piccoli sono rocciosi, come la Terra.
Secondo alcuni scienziati, la differenza sta nella fotoevaporazione, un effetto che fa sì che i pianeti più piccoli perdano i propri strati esterni più volatili, tuttavia ulteriori ricerche debbono confermare questa ipotesi.
Ritornando alla pianeta di cui sopra, la stella GJ 9827vanta tre pianeti (almeno tra quelli scoperti finora): GJ 9827 b, con un raggio di 1,64 volte quello della Terra, GJ 9827 c, con un raggio di 1,29 e GJ 9827 d, con un raggio di 2,08.
Le osservazioni effettuate anche tramite spettrografo, indicano poi che GJ 9827 b vanta una massa di circa otto volte quello della Terra; questo dato in particolare lo renderebbe come uno dei pianeti “superTerra” più massicci e densi mai scoperti finora. Per quanto riguarda gli altri due pianeti, GJ 9827 c dovrebbe avere una massa di circa due volte quella della Terra mentre GJ 9827 d vanterebbe una massa di quattro volte quella della Terra.
Questi dati suggerirebbero, inoltre, che GJ 9827 d abbia un involucro volatile significativo, tuttavia sono necessarie altre osservazioni per una più chiara definizione della composizione di questi pianeti.
Fonti e approfondimenti
- Are you rocky or are you gassy? Carnegie astronomers help unlock the mysteries of super-Earths | Carnegie Institution for Science (IA)
- [1711.01359] Magellan/PFS Radial Velocities of GJ 9827, a late K dwarf at 30 pc with Three Transiting Super-Earths (IA)
- GJ 9827 – Wikipedia (IA)
Articoli correlati
- Scoperta “superterra” tramite microlensing, è l’esopianeta più distante mai individuato
- Scoperti altri tre pianeti “super-terra” a 100 anni luce
- Studentessa scopre 17 nuovi esopianeti di cui uno simile a Terra in fascia abitabile
- TESS scopre il suo primo esopianeta di dimensioni terrestri, lontano 53 anni luce
- Tre superterre scoperte intorno a stella distante 99 anni luce
- Tre nuovi pianeti scoperti intorno a stella lontana 73 anni luce
- Scoperto pianeta incredibilmente denso che sfida attuali teorie
- Esopianeti “mini Nettuno” potrebbero non esistere ed essere superterre