Scoperta shock: antico DNA umano prodotto da virus collegato a depressione e bipolarismo
23-05-2024
Una nuova ricerca del King’s College di Londra rivela che migliaia di sequenze di DNA di antiche infezioni virali sono attive nel cervello. Queste sequenze, chiamate retrovirus endogeni umani (Human Endogenous Retroviruses, HERV, sequenze genetiche derivate da infezioni virali che poi vengono tramandate di generazione in generazione), contribuiscono al rischio genetico di disturbi psichiatrici, tra cui schizofrenia, disturbo bipolare e depressione. [1] Questo studio rivoluzionario è stato pubblicato su Nature Communications. [2]
La ricerca dimostra che specifici HERV espressi nel cervello sono collegati alla suscettibilità ai disturbi psichiatrici. Il dottor Timothy Powell, docente presso l’Istituto di Psichiatria, Psicologia e Neuroscienze del King’s College di Londra, spiega che queste sequenze virali probabilmente svolgono un ruolo più significativo nel cervello di quanto si pensasse in precedenza.
Analisi genetica completa
Lo studio ha analizzato i dati di ampi studi genetici che hanno coinvolto decine di migliaia di persone, inclusi campioni di cervello di 800 individui. I risultati hanno mostrato che le varianti genetiche associate a disturbi psichiatrici influenzavano l’espressione degli HERV. I ricercatori hanno identificato cinque distinte firme di espressione di HERV legate a queste condizioni.
Implicazioni future
Il dottor Rodrigo Duarte, ricercatore presso il King’s College, osserva che mentre l’esatto meccanismo con cui gli HERV influenzano le cellule cerebrali rimane poco chiaro, la loro regolazione è cruciale per la funzione cerebrale. Sono necessarie ulteriori ricerche per comprendere appieno il ruolo di questi antichi virus nella salute mentale, che potrebbero portare a nuovi metodi diagnostici e terapeutici.
FAQ
Cosa sono gli HERV?
Gli HERV sono retrovirus endogeni umani, sequenze di DNA derivate da infezioni virali antiche che costituiscono circa l’8% del genoma umano.
Come sono collegati gli HERV ai disturbi psichiatrici?
Gli HERV espressi nel cervello possono influenzare la suscettibilità genetica a disturbi psichiatrici come la schizofrenia, il bipolarismo e la depressione.
Quali disturbi psichiatrici sono stati studiati?
Lo studio ha esaminato la schizofrenia, il disturbo bipolare e la depressione, trovando cinque firme di espressione HERV associate a questi disturbi.
Quali sono le implicazioni future di questo studio?
Questo studio potrebbe portare a nuove modalità di diagnosi e trattamento per i disturbi psichiatrici, grazie a una migliore comprensione del ruolo degli HERV nel cervello.
Come sono stati raccolti i dati dello studio?
I dati sono stati raccolti da studi genetici di grandi dimensioni e da campioni cerebrali autoptici di 800 individui.
Gli HERV influenzano solo il cervello?
Sebbene questo studio si concentri sul cervello, gli HERV possono avere effetti su altre parti del corpo, ma sono necessari ulteriori studi per comprenderne l’impatto completo.
Quali sono le limitazioni dello studio?
Le limitazioni includono la focalizzazione su una sola area del cervello e la necessità di esplorare effetti regolatori in trans associati alla suscettibilità ai disturbi psichiatrici.
Cosa dicono i ricercatori sulle future ricerche?
I ricercatori ritengono che ulteriori studi sui HERV e i geni noti per essere implicati nei disturbi psichiatrici potrebbero rivoluzionare la ricerca sulla salute mentale.
Hai trovato un errore in questa pagina? Segnalacelo!
Disclaimer notizie
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
L’autore non è responsabile di altri siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo.
Notizie scientifiche.it usa i cookie per migliorare l'esperienza di navigazione (Leggi di più)
Un team di ricercatori del Ludwig-Maximilians-Universität di Monaco e del Max Planck Institute for Plant Breeding Research di Colonia ha decodificato il genoma completo della patata. È la prima volta [leggi tutto]
Gli esseri umani che vivono più di 105 anni sono caratterizzati da un background genetico unico tramite il quale riescono a riparare in maniera più efficiente il DNA secondo un [leggi tutto]
Un nuovo passo avanti nel settore della memorizzazione di dati nel DNA è stato fatto da un gruppo di ricercatori del Technion – Istituto Israeliano di Tecnologia di Haifa. I [leggi tutto]
La quantità di dati digitali che oggi si produce nel mondo è davvero impressionante: si calcola che entro il 2025 arriveremo a produrre oltre 160 zettabyte di dati digitali ogni [leggi tutto]
Vai direttamente alla lista ▼ La depressione, da qualcuno definita come il “male del secolo”, è in disturbo mentale che vede, come sintomi principali, i cosiddetti stati depressivi, ossia l’umore [leggi tutto]
Secondo un nuovo articolo scientifico pubblicato sulla rivista Scientific Reports da parte di team i ricercatori della University of Utah Health, le differenze nella velocità con cui acquisiamo mutazioni genetiche [leggi tutto]
Era tutto vero. L’uomo che dichiarava di essere il pronipote di Toro Seduto, un leggendario capo della tribù dei Sioux, un gruppo di nativi nordamericani, ne è effettivamente un discendente [leggi tutto]
È il più grande batterio mai scoperto quello descritto da un team di ricercatori in un nuovo studio apparso su Science,[1], come spiega un comunicato del Lawrence Berkeley National Laboratory. [leggi tutto]
Che le carote facciano bene al corpo umano è cosa accertata da diversi studi, tuttavia, per ottenere questi benefici, c’è bisogno dell’attività di un enzima che nel nostro corpo può [leggi tutto]
Si tratta di un annuncio non di poco conto quello apparso sul sito della Columbia University. I ricercatori affermano di aver invertito uno dei più importanti sintomi della schizofrenia nei [leggi tutto]
Uno degli standard terapici per i pazienti bipolari è la terapia elettroconvulsiva, usata anche per la depressione resistente ai trattamenti. Un team di ricerca sta svolgendo alcuni esperimenti presso l’UTHealth [leggi tutto]
Una nuova ricerca suggerisce che il trauma e lo stress estremo possono lasciare un’impronta genetica che viene tramandata di generazione in generazione. Secondo i risultati pubblicati in Scientific Reports,[1] gli [leggi tutto]
Condividi questo articolo
Panoramica privacy
Usiamo i cookie per migliorare l'esperienza sul sito
Cookie strettamente necessari
I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Cookie di terze parti
Questo sito Web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. questo sito usa anche il servizio Clicky per la raccolta delle statistiche. Per tutte le informazioni clicca qui: Privacy e disclaimer
Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito Web.
Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!