Scoperta significativa nella comprensione della natura mortale dell’influenza pandemica

I ricercatori dell’Università di Cambridge e dell’Università di Oxford hanno scoperto una nuova molecola che svolge un ruolo chiave nella risposta immunitaria scatenata dalle infezioni influenzali. La molecola, un cosiddetto mini RNA virale, è in grado di indurre infiammazione e morte cellulare ed è stata prodotta ad alti livelli dal virus dell’influenza pandemica del 1918. I risultati sono apparsi su Nature Microbiology ieri (17 settembre).

L’influenza è una delle principali malattie infettive nell’uomo. I virus dell’influenza stagionale rappresentano circa 650.000 morti all’anno, mentre i ceppi pandemici come il virus pandemico H1N1 del 1918 sono stati collegati a 50-100 milioni di morti in tutto il mondo. I virus dell’influenza aviaria ad alta patogenicità come i ceppi H5N1 e H7N9 hanno un tasso di mortalità di circa il 50% negli esseri umani.

Le ragioni della differenza di gravità della malattia e di letalità causate da virus dell’influenza stagionale da un lato e virus dell’influenza aviaria pandemico e altamente patogeno dall’altro sono ancora scarsamente comprensibili. Ricerche precedenti hanno indicato che nelle infezioni da virus pandemico del 1918 o infezioni da virus aviario H5N1, viene stabilita una potente risposta immunitaria che porta alla morte.

Ciò ha portato il dott. Aartjan te Velthuis dell’Università di Cambridge e i suoi colleghi il prof. Ervin Fodor, il dott. Josh Long e il dott. David Bauer dell’Università di Oxford a chiedere quale molecola virale possa scatenare questa potente risposta immunitaria.

I gruppi britannici hanno prima esaminato come i virus vengono rilevati dalla cellula. Normalmente, una cellula infetta rileva la presenza di un virus rilevando il materiale genetico del virus, l’RNA in caso di influenza.

Il lavoro del dott. Richard Randall, un coautore dello studio dell’Università di St Andrews, ha dimostrato che i virus dell’influenza sono bravi a nascondere il loro RNA. Questa osservazione ha spinto Velthuis ei suoi colleghi a cercare l’RNA dell’influenza che il virus non fosse in grado di nascondere dal sistema di rilevamento dei patogeni cellulari. Ciò che hanno trovato erano pezzi troncati del genoma virale che il virus aveva prodotto per errore. I ricercatori li hanno chiamato “mini RNA virali”.

Fodor e i suoi colleghi hanno poi tentato di capire se diversi virus influenzali producono mini RNA virali a frequenze diverse e se esiste un legame con la forte risposta immunitaria innata che, ad esempio, indusse il virus pandemico del 1918.

Una combinazione di esperimenti in vitro e in vivo eseguiti a Oxford e Cambridge, così come dai collaboratori Leo Poon dell’Università di Hong Kong, Debby van Riel dell’Erasmus Medical Center e Emmie de Wit dei Rocky Mountain Laboratories, hanno senz’altro rivelato una forte correlazione tra la capacità di un virus influenzale di generare mini RNA virali e la quantità di infiammazione e morte cellulare causata dall’infezione virale.

“Pensiamo che sia una svolta significativa e che è particolarmente eccitante che stiamo trovando questo fattore un centinaio di anni dopo la pandemia del 1918”, riferisce il dott. Velthuis.

I gruppi di ricerca stanno ora continuando i loro sforzi per capire se esiste un nesso causale tra la mortalità del virus dell’influenza e la produzione di mini RNA virali. Insieme al loro ultimo lavoro, questi sforzi possono aiutarci a capire meglio come i virus influenzali causano la malattia, come possiamo identificare i pericolosi virus influenzali e come sviluppare nuovi antivirali contro le infezioni da virus dell’influenza.

Il lavoro è stato finanziato dal Wellcome Trust, dalla Royal Society, dal Medical Research Council, dal NIH e dall’Organizzazione olandese per la ricerca scientifica.

Il testo di questo articolo è stato tradotto in italiano dal testo pubblicato sul sito dell’Università di Cambridge (qui) sotto licenza Creative Commons — Attribution 4.0 International — CC BY 4.0 ed è dunque disponibile secondo la stessa licenza.

Fonti e approfondimenti

Condividi questo articolo

Disclaimer

Notizie scientifiche.it è un blog di notizie, non un sito di consigli medici. Leggi anche il disclaimer medico.

Dati articolo