Scoperta sorprendente: piramidi costruite su un ramo perduto del Nilo

Uno studio recente pubblicato in Communications Earth & Environment, [1] rivela un ramo del fiume Nilo da tempo perduto che potrebbe spiegare la posizione dei più grandi campi di piramidi d’Egitto. Guidato dal professor Eman Ghoneim, il team ha utilizzato immagini satellitari e analisi dei sedimenti per scoprire questo antico corso d’acqua.

Scoperta del ramo Ahramat

Il team ha identificato un antico ramo del Nilo, chiamato Ahramat, che un tempo scorreva vicino ai campi delle piramidi tra Giza e Lisht. Questo ramo probabilmente fungeva da via d’acqua cruciale per il trasporto dei materiali utilizzati nella costruzione delle piramidi. Eman Ghoneim spiega che la scoperta fornisce la prima mappa su larga scala di uno degli antichi rami del Nilo, collegandolo direttamente ai più grandi campi delle piramidi d’Egitto.

Cambiamenti ambientali e impatto umano

I risultati indicano significativi cambiamenti ambientali nel corso di migliaia di anni. Le prove sedimentarie suggeriscono che un tempo il Nilo aveva una portata molto più elevata, creando diversi rami. Circa 4.200 anni fa, una grave siccità causò l’insabbiamento del ramo Ahramat e la sua migrazione verso est. Questo cambiamento ambientale probabilmente ebbe un impatto sulle posizioni degli insediamenti e dei monumenti.

Implicazioni per l’archeologia

Questa scoperta potrebbe rimodellare la nostra comprensione dell’antica civiltà egizia. La vicinanza delle piramidi al ramo Ahramat implica che il fiume fosse essenziale per il trasporto dei materiali da costruzione. La ricerca suggerisce anche che futuri scavi lungo questo e altri rami estinti potrebbero scoprire di più sul patrimonio culturale dell’Egitto.

Direzioni future della ricerca

Il team ha in programma di continuare a cercare altri rami perduti del Nilo. Tale ricerca potrebbe aiutare a dare priorità agli scavi archeologici e a proteggere i siti storici. La mappatura di questi antichi corsi d’acqua non solo illumina il passato dell’Egitto, ma aiuta anche a preservare il suo patrimonio per le generazioni future.

FAQ

Cosa è stato scoperto nel recente studio?

Un ramo perduto del fiume Nilo, chiamato Ahramat, è stato scoperto vicino ai campi piramidali di Giza e Lisht.

Perché il ramo Ahramat è importante?

Probabilmente fungeva da via d’acqua fondamentale per il trasporto dei materiali necessari alla costruzione delle piramidi.

Come è stato scoperto il ramo di Ahramat?

I ricercatori hanno utilizzato immagini satellitari, indagini geofisiche e analisi dei sedimenti.

Cosa ha causato la scomparsa del ramo di Ahramat?

Una grave siccità avvenuta circa 4.200 anni fa portò al suo insabbiamento e alla migrazione verso est.

In che modo questa scoperta influisce sulla nostra comprensione dell’antico Egitto?

Fornisce informazioni su come vennero costruite le piramidi e sui cambiamenti ambientali che influenzarono l’antica civiltà egizia.

Quali ricerche future sono previste?

Il team ha in programma di ricercare altri rami estinti del Nilo per comprendere meglio il paesaggio dell’antico Egitto.

Quali metodi sono stati utilizzati in questa ricerca?

Sono state utilizzate immagini satellitari, indagini geofisiche e analisi di campioni di sedimenti.

Dove posso trovare maggiori informazioni su questo studio?

Lo studio è pubblicato su Communications Earth & Environment.[1]

Condividi questo articolo

C’è un errore?

Hai trovato un errore in questa pagina? Segnalacelo!

Disclaimer notizie

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. L’autore non è responsabile di altri siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo.

Notizie scientifiche.it usa i cookie per migliorare l'esperienza di navigazione (Leggi di più)


Dati articolo