
Viene considerato come uno dei pianeti rocciosi più antichi mai scoperti, una sorta di superterra primordiale, quello individuato da un team di ricerca dell’Università delle Hawaii capitanato dall’astronomo Lauren Weiss.
Denominato TOI-561 b, il pianeta sembra essersi formato 10 miliardi di anni fa, cosa che mostra che i pianeti rocciosi possono essere antichi quanto altre tipologie di pianeti o finanche quanto alcune delle più antiche stelle.
Il pianeta è stato individuato insieme ad altri due pianeti, TOI-561 c e TOI-561 d, grazie ai dati raccolti dal telescopio spaziale TESS che ha individuato le deboli diminuzioni della luminosità della stella TOI-561 provocate dal passaggio degli stessi pianeti.
Il sistema TOI-561 si trova ad una distanza di 280 anni luce da noi ed il pianeta più interessante è sicuramente TOI-561 b, una superterra rocciosa con le dimensioni di 1,5 volte quelle della Terra e con una massa circa tre volte quella del nostro pianeta.
Questo pianeta esegue un giro completo intorno alla stella ogni 10,5 ore e dunque è vicinissimo all’astro. Proprio per la sua vicinanza alla stella i ricercatori credono che non sia abitabile. Essendo però roccioso, questo vuol dire che deve essere fatto, almeno superficialmente, da un oceano di magma. Quest’ultimo caratterizzerebbe, però, solo il lato che rivolge lafaccia perennemente verso la stella mentre l’altro lato dovrebbe essere molto più freddo.
Il sistema TOI-561 sembra avere un’età di 10 miliardi di anni, più del doppio dell’età del sistema solare. Il pianeta, così come la sua stella, dovrebbe avere un basso livello di metallicità, cosa suggerita dal fatto che le stelle più antiche dell’universo sono quasi sempre molto povere di metalli in quanto questo tipo di elementi si sono diffusi nello spazio solo grazie alle supernovae, ossia alla fine della vita delle stelle massicce, e non dunque nella fase primordiale dell’universo stesso. Lo studio è stato pubblicato su arXiv e sull’Astronomical Journal.
Approfondimenti
- The TESS-Keck Survey II: Un pianeta roccioso di periodo ultra-breve e i suoi fratelli in transito sulla stella galattica del disco spesso TOI-561 (IA) (arXiv: 2009.03071) (PDF)
Articoli correlati
- Pianeta di lava su cui piove roccia vaporizzata analizzato dagli scienziati (5/11/2020)
- Scoperta nuova superterra molto massiccia e densa a 100 anni luce (9/2/2018)
- Studentessa scopre 17 nuovi esopianeti di cui uno simile a Terra in fascia abitabile (28/2/2020)
- Dettagli senza precedenti su esopianeta roccioso raccolti grazie a Spitzer (19/8/2019)
- TESS scopre TOI 700 d, suo primo pianeta di dimensioni terrestri nella zona abitabile (7/1/2020)
- TESS scopre superterra calda intorno a stella nana di tipo M lontana 49 anni luce (21/9/2018)
- Pianeti abitabili nella via Lattea, nuova stima del SETI ne calcola 300 milioni (29/10/2020)
- Altri 15 esopianeti confermati, tra cui tre superterre intorno a nana rossa (12/3/2018)