Scoperte centinaia di galassie nascoste da un quasar super brillante

Immagine ai raggi X (a sinistra) che mostra il quasar e immagine in luce visibile (a destra) che mostra l'ammasso di galassie (credito: Taweewat Somboonpanyakul)

In una scoperta che si può definire certamente particolare un gruppo di astronomi ha rilevato centinaia di galassie che, precedentemente, risultavano del tutto nascoste da un buco nero supermassiccio, nello specifico un quasar.
La ricerca, pubblicata sull’ Astrophysical Journal è corredata da un’immagine che mostra varie galassie fino ad ora nascoste dall’oggetto denominato PKS1353-341.

I ricercatori del Massachusetts Institute of Technology hanno infatti riferito che quest’area non è mai stata analizzata a dovere in quanto si credeva che questo oggetto super brillante fosse da solo. In realtà questo enorme buco nero si trova al centro di un altrettanto enorme ammasso di galassie, ammasso che gestisce gravitazionalmente.

Secondo gli stessi ricercatori questo buco nero si trova in una particolare fase frenetica in quanto sta divorando moltissima materia che cade al suo interno, materia che prima di attraversare l’orizzonte degli eventi va a formare il caratteristico disco e l’altrettanto caratteristico irraggiamento di energia, irraggiamento che si è poi reso responsabile della mancata visione di tutte le galassie circostanti.

Tuttavia questo “oscuramento”, secondo i ricercatori, sarebbe temporaneo: alla fine, probabilmente tra milioni di anni, l’enorme livello di irraggiamento e dunque la luminosità intorno al buco nero si abbasserà, quasi svanendo.
Attualmente il quasar è 46 miliardi di volte più brillante del sole mentre l’intero ammasso di galassie dovrebbe avere una massa equivalente a 690.000 miliardi di soli. L’ammasso è distante circa 2,4 miliardi di anni luce dalla Terra.

Fonti e approfondimenti

Condividi questo articolo

C’è un errore?

Hai trovato un errore in questa pagina? Segnalacelo!

Disclaimer notizie

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. L’autore non è responsabile di altri siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo.

Notizie scientifiche.it usa i cookie per migliorare l'esperienza di navigazione (Leggi di più)


Dati articolo