
Un gruppo di astronomi dell’università di Montpellier, Francia, ha eseguito nuove osservazioni di un gruppo di stelle giovani denominato VVV CL074 utilizzando lo spettrografo del Very Large Telescope (VLT) dell’ESO.
Si tratta di un massiccio cluster di stelle formato perlopiù da stelle e giovani grandi delle quali gli astronomi hanno esaminato le principali proprietà spettrali, soprattutto quelle delle stelle più brillanti, e hanno identificato nuove stelle tra cui alcune del tipo Wolf-Rayet.
Ben 19 degli oggetti analizzati non era mai stati individuati prima e 15 di questi oggetti fanno parte molto probabilmente del massiccio cluster. Altre quattro stelle dovrebbero essere poi classificate come stelle in primo piano, dunque non appartenenti all’ammasso ma interposte tra noi ed esso.
La distanza di questo ammasso è stata valutata in circa 33.000 anni luce e proprio la distanza rende questo cluster uno dei più interessanti mai studiati, oltre ad uno dei più giovani e grandi tra quelli individuati fino ad oggi nella via Lattea.
Si tratta di giovani stelle: la maggior parte di esse ha un’età stimata tra i 3 e i 6 milioni di anni.
Gli astronomi sono riusciti anche a stimare la massa dei due delle stelle prese in considerazione, classificate come WN8 e WC9, valutata in 40 e in 60 masse solari.
La scoperta potrebbe essere di aiuto per quanto riguarda la comprensione dell’evoluzione delle stelle, un processo non ancora compreso appieno.
Approfondimenti
- Massive stars in the young cluster VVV CL074 (IA) (arXiv: 1907.02357) (PDF)
Articoli correlati
- Immersivo video a 360° del centro della via Lattea pubblicato in 4K su YouTube (11/1/2018)
- Metalli pesanti della Terra creati da esplosioni di supernovae secondo nuovi modelli (17/6/2019)
- Ammasso del Trapezio sarà oggetto di studio del telescopio spaziale James Webb (30/4/2020)
- Buco nero di massa stellare scoperto in ammasso globulare grazie alla sua attrazione (18/1/2018)
- Qualcosa sta distruggendo l’ammasso stellare a noi più vicino, forse è materia oscura (28/3/2021)
- Ammasso di stelle in rapida rotazione al centro della via Lattea, ecco da cosa può essersi originato (1/10/2020)
- NASA pubblica foto dell’ammasso globulare NGC 3201 (29/1/2018)
- Hubble pubblica immagine del più brillante ammasso globulare del cielo (13/4/2019)