
Un gruppo di ricercatori dell’Istituto Carl R. Woese per la Biologia Genomica (IGB, Università dell’Illinois) ha scoperto che un insieme di modificazioni uniche presenti nell’MCR (Metil-coenzima M reduttasi) sono in realtà non essenziali per quanto riguarda il funzionamento dell’enzima produttore di metano.
Il metano viene prodotto sia da fonti geologiche che da fonti biologiche. Tra queste si trova anche un gruppo di microrganismi appartenenti al regno Archea il cui processo di produzione del metano si chiama metanogenesi (vedi anche il link a Wikipedia più sotto).
Questi organismi microscopici producono metano come sottoprodotto del loro metabolismo. Gigatoni di metano vengono prodotti dalla metanogenesi ogni anno. Il tutto avviene grazie all’enzima MCR.
In particolare le caratteristiche ritenute non essenziali sono relative ad una serie di modifiche apportate agli amminoacidi dell’enzima.
Questa ricerca rappresenta un passo essenziale per la comprensione approfondita di come questo enzima, fondamentale per la produzione di metano, una delle principali fonti energetiche odierne, funzioni.
Fonti e approfondimenti
- Researchers discover unique property of critical methane-producing enzyme | EurekAlert! Science News (IA)
- Post-translational thioamidation of methyl-coenzyme M reductase, a key enzyme in methanogenic and methanotrophic Archaea | eLife (IA)
- Metanogenesi – Wikipedia (IA)
Articoli correlati
- Cianobatteri possono produrre metano e stanno aumentando a causa dei cambiamenti climatici (21/1/2020)
- Metano nell’atmosfera di un pianeta forte indizio di vita secondo nuovo studio (25/12/2020)
- Scoperti granchi che usano fuoriuscite di metano sul fondo del mare per nutrirsi (22/2/2019)
- Emissioni di gas metano dei ruminanti, scienziati scoprono come batteri lo producono (3/7/2019)
- Riscaldamento globale, emissioni di metano naturali aumenteranno sempre più (29/6/2020)
- C’è metano su Marte, conferma arriva da dati di Mars Express e Curiosity (3/4/2019)
- Composto inserito nei mangimi delle vacche fa emettere loro meno metano (24/6/2020)
- Strana simbiosi tra vermi e batteri scoperta sui fondali marini al largo del Costarica (7/4/2020)